Maxi truffa ai danni della Regione Piemonte. Arrestate a Torino 5 persone con l’accusa di turbativa
FONTE » torino restauro turbativa d’asta
altri articoli dalla categoria Torino
Mese: ottobre 2013
Graffiti
BACCO #3
Prosegue la saga di Bacco con il soggetto incastonato nel meraviglioso dipinto, oggi agli Uffizi, di MIchelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610).
Regalo del Cardinal del Monte a Ferdinando de’ Medici per il matrimonio di suo figlio Cosimo II, l’immagine è un ennesimo pretesto per il Merisi di dipingere una natura morta da manuale.
Nell’immagine: Caravaggio, “Bacco”, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Sotto i portici di Medicina
Laboratorio di manutenzione conservazione e restauro di opere d’arte Bologna.
Laboratorio di manutenzione conservazione e restauro di opere d’arte Bologna.
NUDO: TRA VIRTUOSISMO E SENSUALITA’.
Ci tuffiamo (nel vero senso della parola) in epoca Magno Greca con la cosiddetta “Tomba del tuffatore”, rinvenuta a Paestum. Un bel nudo atletico, tra le rarissime testimonianze di pittura antica.
« Iniziatosi lo scavo, la quarta tomba posta in luce, in circostanze certamente fortunate, è la tomba del Tuffatore: si verificava così il più sconvolgente rinvenimento archeologico da moltissimi anni a questa parte.
È, la tomba del Tuffatore, una normale tomba a cassa, formata, cioè, da lastre di travertino locale […] Nulla lasciava sospettare, al momento del rinvenimento, che questa dovesse particolarmente distinguersi dalle molte migliaia di tombe che si sono rinvenute da tempo intorno a Paestum, al di fuori di una cura particolare posta nel suturare con stucco bianco le congiunzioni tra le varie lastre, come se si fosse voluto evitare che l’acqua o il terreno penetrassero nell’interno della tomba. Sollevata la lastra di copertura, ecco apparire la tomba completamente affrescata, non solo nelle pareti interne delle quattro lastre formanti la cassa, ma anche, e questa è una strana novità, nell’interno della lastra di copertura… »
(Mario Napoli)
Nell’immagine: Anonimo, “Tomba del tuffatore”, Paestum, Museo Archeologico, dettaglio.