Un felice 2014
Mese: dicembre 2013
Ricostruita la boccola mancante, con resina “Araldit” tipo legno.
Bocchette in cuoio; in trent’anni non ne avevo vista una.
TI RICONOSCO: PILLOLE DI ICONOGRAFIA.
Nella giornata del 13 dicembre si celebra Santa Lucia che, come già detto in passato, è sempre accompagnata dall’attributo iconografico degli occhi, posti generalmente su un piattino, a simboleggiare il suo martirio. In questo caso presentiamo la raffigurazione della santa con una originale invenzione di Francesco del Cossa, pittore ferrarese del Quattrocento, per risolvere la questione degli occhi: sono i boccioli di una piccola pianta.
Nell’immagine: Francesco del Cossa, “Santa Lucia”, Washington, National Gallery (scomparto del Polittico Griffoni) e dettaglio.
Insostenibile brevetto!
Qualche interessante parole sui brevetti in questi tempi dove anche le mele hanno il copyright
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-16428ec8-f207-4a90-a082-5b7b47a7164a.html
source: report rai
Arte, Cleopatra: Roma e l’incantesimo dell’Egitto
Ringrazio il blog di Athenae Noctua per questa segnalazione.Proseguirà fino al 2 febbraio 201
FONTE » Arte: Cleopatra: Roma e l’incantesimo dell’Egitto
altri articoli dalla categoria Arte
BACCO #9
Ancora un bel ritratto di Bacco fanciullo, opera del pittore bolognese Guido Reni.
Nell’immagine: Guido Reni, “Bacco”, Firenze, Galleria Palatina
Pulitura di parti componenti una #fontana, in calcare Rosso Verona, smontata.
Particolare