Giorno: 16 settembre 2015
Quando serve, l’Europa non c’è mai
di Roberto RIZZARDI
Ascoltando le prime battute di Omnibus sul problema immigrazione (volevo ascoltare Corradino Mineo, ma il tracimante interventismo oratorio di Osvaldo Napoli mi ha convinto a spegnere il televisore) io e mia moglie abbiamo tratto una conclusione collaterale al dramma umano dei profughi.
In Europa non è esisitito un “problema immigrazione” fino a quando il flusso di persone non è diventato folla ai confini francesi prima e a quelli britannici poi, e la “rotta balcanica”, vera e propria autostrada per la mitteleuropa, non è divenuta cronaca.
Per due anni Italia, Grecia e Spagna, le “cicale” europee con finanze già sfibrate, hanno dovuto gestire il problema.
Lo hanno fatto con accenti diversi e investite da consistenze di flussi differenti, ma in solitudine e con crescente affanno, nell’indifferenza generale.
Siamo Europa quando si deve aderire ai dogmi finanziari ed economici di una BCE che è filiale a Bruxelles della…
View original post 142 altre parole
G.Cremaschi. Perchè lascio la Cgil
La ragioni per le quali ho restituito dopo 44 anni la tessera della Cgil sono semplici e brutali. Oramai mi sento totalmente estraneo a ciò che realmente è questa organizzazione e non sono in grado minimamente di fare sì che essa cambi.
La mia è quindi la presa d’atto di una sconfitta personale: ci ho provato per tanto tempo e credo con rigore e coerenza personale, non ci sono riuscito. Anzi la Cgil è sempre più distante da come avrei voluto che fosse. Non parlo tanto dei proclami e delle dichiarazioni ufficiali, ma della pratica reale, della vita quotidiana che per ogni organizzazione, in particolare per un sindacato, è l’essenza. Non è questo il sindacato che vorrei e di cui credo ci sia bisogno, e soprattutto non vedo in esso la volontà di diventarlo.
Naturalmente mi si può giustamente rispondere: chi ti credi di essere? Certo la mia è la…
View original post 1.900 altre parole
AMICUS MIUR, SED MAGIS AMICA VERITAS. LE ASSUNZIONI CONGELATE, QUELLE MANCATE E LE SUPPLENZE REITERATE
Uno studio sulle cifre, che, anche in questo caso, sconfessa i dati “ufficiali”.
IL LATO SCONOSCIUTO DELLA SIRIA
La Siria, perchè è considerato uno “stato canaglia” dagli USA: non rientra negli standard e non era assoggettabile.