Fiumi di inchiostro e numerosissimi bit non sono sufficienti ad una recensione univoca dell’espressione artistica di Andy Warhol e della pop art. Di seguito un altro contributo, non può che rilevare l’ambiguità dell’arte di Warhol e del suo probabilmente volontario muoversi su una linea sottile tra accettazione del consumismo ed ironia critica della società.
Buona lettura :).
Mese: novembre 2015
La mostra “I gioielli dei portici” è in corso. — Associazione Restauriamo, Bologna
Eventi – Associazione culturale Restauriamo di Bologna, presenta
la mostra fotografica di Roberto Capatti a cura di Emanuela Zanon.
Inaugurazione il 26 novembre alle 18.30, presso la Sala Esposizioni Giulio Cavazza, Q.re S. Stefano, via S. Stefano, 119 Bologna,
sarà aperta fino al 07/12
Venerdì 04 dicembre alle 18.00 presso la Sala Del Consiglio: Incontro aperitivo sulla Storia del Picchiotto con Leonardo Dingi e Emanuela Zanon.
Alcune immagini sono visibili a questa pagina:
Sorgente: La mostra “I gioielli dei portici” è in corso. — Associazione Restauriamo, Bologna
Recuperati cinque affreschi trafugati a Paestum
Un ritrovamento importante; gli affreschi sembrano in ottime condizioni, ben conservati.
Buona lettura :).
(corriere.it)
Cinque affreschi, rari quanto incredibilmente belli, che rivestivano una tomba campano-sannitica risalente al IV-III sec. a.C., sono stati ritrovati dal Comando carabinieri Tutela patrimonio culturale dopo essere stati trafugati a Paestum.
Si tratta di opere – come ha spiegato il Generale Mariano Mossa, comandante del nucleo TPC – che «valgono oltre un milione di euro».
Alla stessa cifra sono stati infatti «acquistati (dai tombaroli, ndr) in buona fede da un cittadino elvetico» e posti in un deposito a Campione d’Italia, dove sono stati ritrovati per intero e sottoposti a sequestro dal Tribunale di Roma nel maggio 2015.
View original post 161 altre parole
L’arte ignorata dell’armeno Ivan Ajvazòvskij
Grazie per questa perla. I pittori armeni del XIX secolo mi sono sconosciuti.
Ribloggo.
Ciao Andrea, buona serata.
Nel luglio 1817 nasceva, in una cittadina della Crimea, uno dei più importanti pittori russi, Ivan Ajvazòvskij;membro di una povera famiglia di origine armena, si diplomò all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo e nel 1837 vinse la medaglia d’oro per i suoi successi nella pittura. Prima di iniziare a viaggiare per l’Europa, si dedica alla raffigurazione delle coste della Crimea, instaurando quel rapporto con il mare che lo accompagnerà per tutta la vita («La mia vita è il mare» sono le parole del pittore).
Si trasferì in Italia operando a Venezia, a Roma, a Firenze e a Napoli. Le creazioni di questo periodo sono molto romantiche e colme di serenità come vediamo ne Il golfo di Napoli di notte al chiaro di luna o nelle vedute veneziane dalle luci estremamente calde e pacate. Nonostante abbia prodotto una cinquantina di dipinti durante il soggiorno italiano…
View original post 666 altre parole
Vocidallestero » Zero Hedge – Ecco Chi Finanzia l’ISIS: Bilal Erdogan, il Figlio del Presidente Turco
Si stanno evidenziando i ruoli delle forse in campo; non sono soltanto ipotesi, peraltro formulate da tempo, ma le certezze si stanno concretizzando sui rapporti tra aggregazioni vicine al governo turco (la Turchia è parte della NATO) e gli armati di Daesh o Isis.
Buona lettura.
Due nuovi report sul TTIP: ISDS e Agricoltura
Due nuovi dossier su ISDS e impatto del TTIP nelle attività agricole sono stati pubblicati da STOP TTIP Italia.
Scaricabili da questa pagina;
buona lettura 🙂
La campagna STOP TTIP Italia e Fairwatch pubblicano due nuovi dossier, relativi all’ISDS ed agli impatti del TTIP sull’Agricoltura.
“PATTO COL DIAVOLO” – Come e perché la clausola di protezione degli investimenti (ISDS) prevista nel TTIP minaccia la capacità di legiferare delle istituzioni, restringendo il perimetro della democrazia.
Dossier a cura della Campagna Stop TTIP Italia – Novembre 2015
Autori: Elena Mazzoni e Francesco Panié (Campagna Stop TTIP Italia) e con il contributo di Monica Di Sisto e Alberto Zoratti (Fairwatch)
Per scaricare il report sull’ISDS: https://stopttipitalia.files.wordpress.com/2014/02/nov-2015-isds_patto-col-diavolo-by-campagna-stop-ttip-italia.pdf
Il fattore “C”: rischi e opportunità nel TTIP per il settore agroalimentare europeo
Risposta “carte alla mano” a chi sostiene che nel TTIP non si discute di sicurezza alimentare, e per aprire un dibattito pubblico serio su export, import, indicazioni geografiche e consumatori
Dossier a cura di Fairwatch per la Campagna Stop TTIP Italia – Novembre 2015 Autori: Monica Di Sisto
Per scaricare…
View original post 4 altre parole
Due sedie in faggio. #secessioneviennese #xxsecolo

Fisica ed arte: la visione dei colori
Una trattazione semplice e dettagliata sul colore, sulla sua interpretazione e metodi di catalogazione e definizione per i prodotti commerciali.
Un buon “primo” approccio.
Buona lettura 🙂
Sorgente: Fisica ed arte: la visione dei colori
Grandi artisti si ritraggono | Finestre sull’Arte
Dieci autoritratti di pittori famosi; come vedevano se stessi?
Buona lettura/visione.
http://www.finestresullarte.info/427n_grandi-artisti-si-ritraggono.php
OCSE: poco personale specializzato per la cura degli anziani
L’assistenza ad anziani con disabilità e non, rappresenta una nota dolente della nostra società;
alle difficoltà rilevate nell’articolo, nel nostro paese si affianca una riduzione sempre più massiccia delle strutture sanitarie pubbliche, ed un allungamento dell’età pensionistica che costringe i familiari 50-60enni a salti mortali per conciliare gli impegni lavorativi e l’accudimento del/i familiare non completamente abile.
Buona lettura.