L’installazione di Edoardo Tresoldi per la Basilica paleocristiana di Siponto © Giacomo Pepe “Una sorta di ritorno di questo grande edificio come se fosse parte della memoria storica del luogo. Mi sono prefigurato di riuscire a disegnare nell’aria, mantenendo però le relazioni dirette con il territorio”. Con queste parole il giovanissimo artista Edoardo Tresoldi presenta l’immaginifica installazione realizzata in Puglia in occasione dell’inaugurazione del parco archeologico di Santa Maria di Siponto, a Manfredonia: una struttura in rete metallica leggera e trasparente che ridisegna i volumi originari dell’antica basilica – è questo l’edificio a cui fa riferimento -, costruita in soli 3 mesi a ridosso della chiesa medievale esistente. Un’opera permanente alta 14 metri, realizzata con un investimento di 3,5 milioni di euro, di cui 900mila euro per la realizzazione dell’opera artistica. “Che rende unico l’intervento e definisce un nuovo landmark nel paesaggio pugliese; un originale
Bello che certi capolavori finiscano restituiti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, quando c’è la volontà di farlo, la tecnologia aiuta a ripristinare o “duplicare” i capolavori che abbiamo.
A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh usiamola allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fosse facile 😀 raramente si trova la volontà di farlo :-D.
A presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona