Finalmente, la prima tappa per la qualifica di restauratore è conclusa: sono stati pubblicati gli elenchi dei collaboratori restauratori accreditati dal Mibact.
La notizia e l’elenco è reperibile qui.
Ora siamo in attesa dei prossimi passaggi, la pubblicazione degli elenchi di restaratore e le date degli esami per chi collaboratore volesse acquisire la qualifica di restauratore di beni culturali.
… il mio sogno infranto!!! 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché? Avevi partecipato al bando e non ti hanno accettato?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No… Purtroppo ho dovuto interrompere gli studi prima ma è proprio quello che avrei voluto fare “da grande”. Ho studiato Conservazione dei beni culturali indirizzo beni mobili e artistici all’università di Genova con l’idea di continuare provando dopo con Opificio delle pietre dure o istituto centrale del restauro. Ormai è tardi, rimane solo il rimpianto perché credo, con modestia, che sarei stato portato per farlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non è tardi: senti in segreteria dell’università dove ti sei laureato; dovrebbero disporre i corsi integrativi per che ha già ottentuo il diploma o laurea in diagnostica (cioè lo sbocco della tua laurea). L’art. 182 prevede anche la casistica dei laureati.
Se hai tempo/voglia di spulciare tra i post che misi su pietrobarnabe.it alla voce restauratori o beni culturali, dovresti trovare una serie di informazioni utili.
Altrimenti dammi qualche giorno che recupero le documentazioni e ti potrò fornire qualche risposta.
Senti comunque in segreteria.
A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, sei davvero gentile! Intendevo che ormai è tardi perché ormai ho una famiglia con figlio da mandare avanti e non posso più permettermi di fare la vita da studente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Inoltre, attualmente, di restauro si vive difficilmente: conosco vari che hanno chiuso, qualcuno si sta riciclando, io sto chiudendo il laboratorio.
Quindi se hai un’alternativa, continua 😉 … senza rimpianti 😉
A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, il dramma è che purtroppo in Italia non si vive di cultura in generale, sia essa artistica, letteraria, musicale o cinematografica. Siamo un paese in caduta libera, che potrebbe fare della Cultura la sua fonte di entrata più alta e invece è governato da capre illetterate, presuntuose e supponenti che non vedono oltre il proprio naso. Come disse Mario Schiano nel film “La Meglio Gioventù”:” L’Italia è un paese bello ma inutile, da distruggere e ricostruire “
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero …
"Mi piace"Piace a 1 persona