Piuttosto divertente questa valutazione sul significato dell’intervento di Renzi ad Harvard.
Se non che, purtroppo, pagheremo anche questa sua esibizione, anche in termini sociali e culturali.
Rilancio con soddisfazione.
Oggi non scriverò in prima persona, ma mi limiterò a riportare nel blog ciò che ha scritto il professor Francesco Erspamer sulla toccata e fuga di Renzi ad Harvard, apparizione a cui il docente che appunto insegna in quella università si è rifiutato di partecipare spiegandone le ragioni su “La voce di New York”. Lo faccio perché Erspamer, polemista di rango e acuto osservatore, anche per motivi ambientali, non solo fornisce un quadro perfetto della vacuità renziana e dunque della politica che egli rappresenta, ma agita un tema che ho trattato più volte, ovvero la tentazione instillata dall’attuale egemonia culturale di considerare le istituzioni educative americane ( e soprattutto la loro natura privata) come un punto di riferimento da imitare proprio quando sono invece investite da profondi ripensamenti e critiche. Un modo ridicolo e superficiale che affonda e sprofonda le sue radici esangui nello sporco gioco di ranking accademico, i cui criteri, spesso paradossali, sono appositamente costruiti…
View original post 983 altre parole
Sono in molto d’accordo, in generale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
:), Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
altrettanto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo ho letto anche io… niente di nuovo sotto al sole nella sua mostruosità. Da una parte, con un “potere” che vuole distruggere tradizioni e culture e dall’ altra parte con figure che ci governano che non sono che lo specchio di una società assolutamente vacua ed inconsistente perché così è voluta e stata costruita per essere ammaestrata e sfruttata… Risvegliarsi 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non sarà facile …
Buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già…
"Mi piace"Piace a 1 persona