Semplice tutorial che può essere di grande utilità, per stimolare l’uso di software libero, anche a chi non lo conosce, ma è interessato a saper gestire i propri interventi per la correzione delle immagini o di testi e grafica.
Lo rebloggo.
Semplice tutorial che può essere di grande utilità, per stimolare l’uso di software libero, anche a chi non lo conosce, ma è interessato a saper gestire i propri interventi per la correzione delle immagini o di testi e grafica.
Lo rebloggo.
in questo campo sono un capra …
ciao Pietro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per esperienza, posso dire che i rudimenti minimi per procedere si possono acquisire con un po’, non tanto impegno; con linux; anche perchè ci sono molte comunità (forum, mailing list) dove chiedere aiuto, e moltissimi manuali/tutorial.
Ciao Claudio, buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so, ma chi me lo da il tempo ? 😉
ormai son schiavo di Microsoft …
ciao Pietro e buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, occorre tempo; una quindicina di anni fa mo feci un po’ di conti su quanto avrei speso per i software che avrei voluto utilizzare per lavoro e non; e … scoprii l’esistenza di linux :-D. Poi arrivò ubuntu, che aiutò a semplificare l’apprendimento 😉
Ciao Claudio, buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un metodo non impegnativo potrebbe essere quello della doppia installazione, e passare a linux nel caso si debbano affrontare cose nuove (che sarebbero da apprendere anche su windows), oppure quando ci si trova con del tempo libero.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto interessante, ciao pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Viki 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona