Escher: la matematica nell’arte

Troppo ben fatta ed interessante, questa recensione sull’opera e la poetica di Escher, da non condividerlo.
Ringrazio per la sua pubblicazione e lo rilancio :).

Spunti sull'Arte

Nell’articolo di oggi voglio parlarvi di un argomento che molti di noi hanno odiato per tutta la durata della scuola: la matematica. Vi assicuro però che verrà trattata in maniera chiara e semplice così da suscitare il vostro interesse e non il vostro odio e disprezzo.
Si tratta di un artista particolare: è stato uno dei pochi a trattare il tema antico del mosaico nella contemporaneità (ma non in maniera classicista come quelli bizantini o ravennati, caratterizzati dall’inserimento di pietre o vetro, ma lo rivisita tramite il disegno) riuscendo ad affascinare, con le sue opere, anche fisici e matematici…sto parlando di Maurits Cornelis Escher.
Il mondo di Escher è estremamente complesso e raffinato ma, al contempo, è sempre riuscito a  coinvolgere l’osservatore, affascinandolo con le sue meravigliose opere.

Durante la sua formazione assorbì lo stile e i dettami dell’Art Nouveau, rielaborandoli in un linguaggio personale che, solamente durante il soggiorno in…

View original post 680 altre parole

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: