Buongiorno,
ringrazio Violeta Dily del blog http://www.violetadyliphotographer.com/ per avermi assegnato un premio, Liebster Award.
È un riconoscimento tra blogger, ci aiuta a farci conoscere, a comunicare le sfaccettature delle nostre personalità, e ci aiuta a far circolare la conoscenza dei nostri blog.
Le regole per poter partecipare sono :
A) Ringraziare il blogger che ti ha nominato e rispondere a 11 domande dell’intervista. Come scritto sopra, ringrazio Violeta Dily.
B) Creare 11 domande e invitare 11 blog a rispondere.
C) Avvisare con un commento i blog che nomini.
D) Inserisci nel post il logo del Premio Liebster Award.
Ecco le domande, cui rispondo con piacere:
1- Hai mai fatto l’abbonamento digitale con qualche quotidiano nazionale via internet?
No, preferisco andare sui loro siti e leggere le notizie che mi interessano, quando ho il tempo per farlo, o l’esigenza di un’informazione immediata.
2- Hai mai fatto acquisti in internet?
Si, credo abbastanza spesso, in particolare libri, sia in formato cartaceo (per i regali) che digitale per il mio uso. Ho acquisto anche tecnologia, software ed elettodomestici. Ricorro alla rete anche per l’assistenza tecnica ed il supporto per prodotti e materiali che utilizzo.
3- Ti piace il lavoro che fai?
Si, ed è un grosso problema1: ho riflettuto molto prima di decidere per la chiusura del laboratorio (con la mancanza di commese attuale, costa troppo) e la trasformazione consequenziale in impresa “nomade”m cioè che interviene sul posto. Tempo fa, un mio amico descriveva la situazione in questo modo: “Si guadagna troppo per smettere e/o cambiare, e troppo poco per stare bene”. Non ho specificato quale sia, rimedio ora: sono un artigiano restauratore di beni culturali ed altro, rimando alle mie pagine per chi volesse maggiori informazioni, questa, ed ancora.
4- Il voto é segreto , ma se hai voglia puoi dirmi per chi hai votato alle ultime elezioni politiche in Italia?
Da qualche decennio ho iniziato a votare, prima ero per l’annullamento della scheda, ed ho sempre scelto tra i partiti minori della sinistra. L’idea era quella di contribuire a rafforzare la pluralità a sinistra, ridimensionando l’egemonia del PCI e sue evoluzioni.
5- Dove andrai in vacanza questa estate ?
Vacanze familiari, in Piemonte in una casa vacanza, sempre che non avvenga qualche contrattempo, che non sarebbe neppure tanto imprevisto. Ad una certa età, più o meno sessantenni con i genitori anziani, è difficile poter fare previsioni e mantenerle in un periodo non troppo breve. Anche se poi, occorre programmare e prenotare …
6- Sai cucinare la pasta con fagioli?
Si, e non solo quella; ovviamente quando ho tempo, parto da farina e uova e tito la sfoglia con il mattarello.
7- Sei mai stato ricoverato in ospedale per problemi di salute e in seguito hai subito anche intervento chirurgico?
Per trauma, con intervento ad un ginocchio (ho ancora due inserti metallici nel piatto tibiale sx) e malattia, probabile intossicazione che diede origina ad una fortissima otorrea e mi fu ricostruita la catena ossiculare dell’orecchio dx.
8- Di quale canale televisivo é il tuo telegiornale preferito che ascolti di solito?
Evito accuratamente mediaset e rai1-2, seguo, a volte, sky-canale50 e rai-canale48; è comodo poterli visualizzare a qualsiasi orario, con i sottotitoli che scorrono.
9- Hai mai trascorso una giornata intera con lo smartphone spento negli ultimi sei mesi?
Non ricordo ;). Quando sono in casa, la sera spengo il cellulare, potrebbe anche esere successo che una domenica possa non averlo acceso. Tendenzialmente, è funzionante sempre, e, con me, tutti i momenti che gtrascorro fuori.
10 – Secondo le tue proiezioni future , chi potrebbe vincere le prossime elezioni politiche?
Bella domanda: non credo che i 5 stelle riescano a crescere, nonostante i regali che fa loro Renzi; purtroppo questi ha talmente occupato i posti di comando che il pd le perda, Anche se nella prossima tornata, amministrativa, potremmo avere sorprese.
11- Come hai scoperto il mio blog e perché ti sei iscritta/o ?
Attraverso i gravatar che appaiono quando interagisci con gli altri: spesso vado a vedere a chi corrispondono, ed essendo il tuo uno spazio dedicato alla fotografia mi ha coinvolto da subito. La fotografia è sempre stata una mia passione, anche se molto marginale nella mia esistenza. Pur non avendone una personale, ho lavorato spesso in camera oscura (b/n) sperimentando anche tecniche per contrastare, solarizzare, passare da negativo a positivo, sovrapposizione di immagini, doppia immagine (con le machine analogiche si poteva fare 🙂 ), … Da almeno trent’anni, però, non ne vedo una.
Per ora mi limito a rispondere alle domande: mi manca il tempo di fare la selezione tra i blog che seguo; mi riservo di aggiungere l’elenco nel fine settimana, riproponendo le stesse domande cui ho risposto..
Nel frattempo chi fosse interessato, si faccia avanti.
Buon proseguimento a tuti voi
[1] – se non mi piacesse, avrei cambiato da molto tempo, cercando altro; ho smesso di accettare supplenze di materie letterarie quando ho aperto l’attività.