Nelle ultime ore, a Roma e a Napoli vengono chiusi monumenti, piazze e università per consentire feste vip. Ma il denaro non dovrebbe comperare tutto.
Nelle ultime ore, a Roma e a Napoli vengono chiusi monumenti, piazze e università per consentire feste vip. Ma il denaro non dovrebbe comperare tutto.
manco da un bel po’ dal centro cittadino della città dove vivo (Napoli) e questa me l’ero persa… e vorrei quasi dire meno male… Ci sono eventi a cui non partecipo più nella stessa città dopo aver litigato di brutto contro queste azioni di preclusione… Ma qua è il solito discorso che se non ci scrolliamo dall’assuefazione delle cose… Il singolo può far ‘rumore’, ma viene presto abbattuto in questo paese o additato come un disturbatore, quasi quasi, solo per aver esposto una posizione poco inchinata. Ma la colpa è del singolo che non insiste nelle sue convinzioni fino a morirne o di una collettività che in quanto tale non appoggia e s’è rassegnata, a cosa non si sa ormai più? Non ho detto nulla di utile, ma m’è salito il commento e non sempre tengo a freno le mie perplessità
buona giornata, Piero
vorrei dire “incredibile” ogni volta su queste cose, ma non è incredibile…
dovremmo avere una stima e un amore verso noi stessi più saldi per poter difendere anche l’amore verso la circolazione e l’apertura del patrimonio culturale, la sua bellezza, l’accessibilità non ‘per vie tortuose’ e quant’altro…
E dovremmo rivalutare e riconsiderare con più chiarezza certi confini tra pubblico e privato, che manco privato è se non nel senso di una ‘privazione’ …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido, anche se non si esprimono novità, è sempre utile ribadire i propri valori.
A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io a tal proposito ho un opinione “controcorrente”
In un paese dove l’arte ed i monumenti pubblici sono lasciati nel degrado più totale (esempio lampante Napoli pre e post evento D&G) con un po’ di liquidità sono stati fatti lavori assolutamente necessari e rapidissimi(vedi le varie impalcature rimaste inutilizzate da anni ai decumani e dintorni e smantellate nel giro di pochi giorni) per cui io dico: ben vengano i privati! Dove lo stato e l’amministrazione pubblica non vogliono o riescono a mantenere,il privato può usufruirne accollandosi le spese di gestione e manutenzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo parzialmente: ben vengano i privati, per assurdo, se il prete ha venduto delle opere, queste si sono salvate dal degrado; però non accetto che possa essere una pratica adottata da chi dovrebbe occuparsi di mantenimento e valorizzazione delle opere d’arte. I soldi e le forze per farlo ci sarebbero, se i nostri politici smettessero di sostenere che “con la cultura non si mangia”. Il turismo d’arte è una delle voci più importanti del PIL, ma si continua ad. Investire in opere che servono unicamente a foraggiare amici e conoscenti.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo,e sono totalmente d’accordo con te,ma il problema è la mentalità poco”artistica” della nostra classe dirigente che per seguire ed imitare paesi enormemente più attrezzati di noi (Germania in primis) ha praticamente dimenticato la nostra vocazione artistica ed intellettuale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non solo dimenticata, sembra quasi “disprezzata”.
Buona serata
"Mi piace""Mi piace"