Arte e sport. Il ciclismo secondo Henri de Toulouse-Lautrec | Finestre sull’Arte

Le origini del ciclismo nei disegni di Toulouse-Lautrec, appassionato anch’egli al nuovo mezzo di trasporto che si stava mettendo a punto nella sua forma moderna alla fine del XIX secolo.

Henri de Toulouse-Lautrec fu un grande appassionato di ciclismo. In questo articolo vediamo alcuni dei suoi lavori in cui si celebra questo sport.

Sorgente: Arte e sport. Il ciclismo secondo Henri de Toulouse-Lautrec | Finestre sull’Arte

Pubblicità

il Cielo

Di Coelho ho letto molto, ma questo brano mi mancava … troppo bello, lo rilancio.
Grazie per averlo pubblicato 🙂

Benvenuti nel rifugio di Claudio

§

327

Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada.

Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine li colpì, uccidendoli all’istante.

Ma il viandante non si accorse di aver lasciato questo mondo e continuò a camminare, accompagnato dai suoi animali. A volte, i morti impiegano qualche tempo per rendersi conto della loro nuova condizione…
Il cammino era molto lungo; dovevano salire una collina, il sole picchiava forte ed erano sudati e assetati. A una curva della strada, videro un portone magnifico, di marmo, che conduceva a una piazza pavimentata con blocchi d’oro, al centro della quale s’innalzava una fontana da cui sgorgava dell’acqua cristallina.
Il viandante si rivolse all’uomo che sorvegliava l’entrata.
“Buongiorno”
“Buongiorno” rispose il guardiano.
“Che luogo è mai questo, tanto bello? “
“È il cielo”
“Che bello essere arrivati in cielo, abbiamo tanta sete! “
“Puoi entrare e bere a volontà”.

View original post 269 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: