Interventi di restauro eseguiti su un canterano di proprietá del Museo Ugonia di Brisighella. Il canterano, risalente al XVII secolo, é realizzato in noce con intarsi di tipo certosino sui montanti laterali anteriori, i cassetti placcati con essenza di ulivo. Strutturalmente si denota l’assenza di un telaio portante, le tavole costituenti le fiancate sono tenute … Continua a leggere Canterano, secolo XVIII: restauro
Sorgente: Canterano, secolo XVIII: restauro – Restauro di beni culturali.
..ehilà, ad esser sinceri pensavo fosse opera tua….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il restauro, certo: l’articolo originale è pubblicato su un blog che dedico unicamente al restauro, e rilanciato qua.
Buona serata Andrea 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…aaaaahhhhh, allora riconosco la mano del Maestro!!!! evvai!!!!
buona serata a te carissimo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie … troppo gentile. 🙂
A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pietro sei BRAVO, che altro c’è da dire?
grazie a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma il restauro è opera tua?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah sono arrivata tardi. Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ad entrambe … A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi son incantata davanti al mobile da te restaurato..
Se potesse parlare Pietro..
Ma son certa che tu ne percepisci parcelle di storia chiuse nel legno, celate agli occhi di noi, comuni mortali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie … tracce ne restano 😉
Buona notte 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😉 Notte a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona