Un palazzo rinascimentale bolognese, testimonianza del periodo della signoria dei Bentivoglio, è accessibile al pubblico.
Edificio simbolo del Rinascimento bolognese, Casa Saraceni, sede della Fondazione Carisbo, apre le sue collezioni al pubblico.
Sorgente: Bologna: la rinascimentale Casa Saraceni apre le sue collezioni al pubblico | Finestre sull’Arte
Naturalmente ignoravo che Casa Saraceni fosse simbolo del rinascimento bolognese…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse ho usato il termine errato; è stata costruita in quel periodo e quasi integra, se si eccettua la superficie esterna: in quel periodo non lasciavano i mattoni a vista. A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ok, grazie Pietro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
è bellissima casa saraceni…ciao pietro, bacione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutte le poche cose di quel periodo, rimaste e non troppo modificate, sono molto belle. Nel XV, primi XVI sec., Bologna era una potenza economica, militare (anche navale 😀 visto che sconfisse una flotta veneziana)
"Mi piace""Mi piace"
Anche gli artisti migliori passavano da queste parti, molti erano conterranei.
Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
bologna ha gioielli artistici da non perdere…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo molti sono andati persi, il più noto è palazzo Bentivoglio distrutto dai loro nemici dopo l’arrivo di Giulio II; ho avuto occasione di lavorare alle scuderie, abbiamo rinvenuto affreschi splendidi. Un altro aspetto, molti pittori lavoravano a secco: quasi la totalità delle loro opere è andata persa.
Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
di palazzo bentivoglio sapevo, non della pittura a secco…peccato
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ normale: se dipingi sull’intonaco di calce fresco, con la carbonatazione la calce ingloba la tempera ed il colore si fissa; se la pittura è applicata quando si è asciugato, quindi successivo, resta un corpo a sé stante e si lega agli interventi successivi di ridipintura, eseguiti nel tempo. Spessissimo rimuovendo questi ultimi si portano via parti, i colori più deboli, della decorazione originaria. Con le conoscenze attuali è inevitabile; anche molti degli interventi protettivi precedenti possono avere lo stesso risultato.
A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per questa aggiunta davvero interessante, ciao pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
A presto viki.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa di palazzo Bentivoglio la ignoravo..
Ma di questi affreschi non hai fatto foto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, ma sono su carta, e, dopo il trasloco, non so dove cercarle :), riuscirò a trovarle.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Te ne sarei debitrice “ab aeternum”..
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok, prima o poi, riuscirò a trovarle 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mica son tra questi?
http://bentivogliopaese.it/category/1-centro-storico/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello è il castello, a Bentivoglio; con decorazioni a secco eseguite prevalentemente dal Dal Cossa e Costa, nel XV secolo, seconda metà.
A presto.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, grazie Pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Correggo: è Del Cossa, e Lorenzo Costa :).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visitabile?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, non ricordo gli orari, però.
A presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi informerò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Ho in programma un giro a Bologna 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 buon pomeriggio :).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante! Qual’è il periodo migliore per visitare Bologna?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me, considerando il clima umido, meglio primavera ed autunno, quando il sole non picchia. Da studente me la gode o ad agosto quando era pressoché deserta. Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona