Tanti restauratori, una sola qualifica.

TANTI RESTAURATORI, UNA SOLA QUALIFICA!

Comunicato congiunto
Le scriventi Associazioni A.R.I. Ragione del Restauro, CNA e Confartigianato, che rappresentano i Restauratori di Beni Culturali italiani, riunite a Firenze in data odierna, riscontrano un’unitarietà di intenti a salvaguardia dell’elenco unico di qualifica previsto dalla normativa vigente.
Rigettano pertanto con forza l’elenco parziale illegittimamente pubblicato dal Mibact in data 21 Luglio 2016 e concordano una serie di azioni congiunte sul piano legale e culturale da attuare e rendere pubbliche in tempi brevissimi.

Nella generale frammentazione del settore questa iniziativa vuole rappresentare un elemento nuovo e significativo anche nei confronti delle Istituzioni preposte alla tutela ed alla salvaguardia del Patrimonio storico artistico della Nazione nonché delle professionalità che da sempre legittimamente ne fanno parte, per un effettivo ed univoco riconoscimento della figura professionale del Restauratore di Beni Culturali.

Antonella Docci, presidente ARI, Associazione Restauratori d’Italia
Andrea Cipriani,presidente ARR, Associazione La Ragione del Restauro
Gianoberto Gallieri, responsabile Coordinamento Nazionale CNA restauro
Vincenzo Basiglio, Presidente Confartigianato Restauro

14721524_1286478368052083_6448120316797827319_n

Pubblicità

Mi piace fotografare – #Tag

testo

Regole

  • Citare il blog che ha creato il Tag: Violeta Dyli del blog Opinionista per Caso 2
  • Ringraziare chi vi ha taggato: Alicejaneraynor
  • Usare l’immagine del Tag
  • Rispondere a 10 domande e, se abbiamo voglia, realizzare fotografie per illustrare le nostre risposte
  • Taggare al massimo 15 blog.
 tramonto, nuvole
1) Ha mai tagliato o bruciato fotografie del tuo ex fidanzato/a perché ti dava fastidio vederle?
No, mi limito a metterle via, riguardandole al bisogno
2) Di solito le fotografie che pubblichi nel tuo blog, le realizzi tu o le rubi in internet?
sono tutti scatti che ho fatto nel tempo
3) Quante fotografie hai realizzato negli ultimi 10 giorni?
Non ricordo; una quarantina per lavoro, alle opere per le quali devo presentare preventivi e proposte di intervento. Circa una ventina per diletto personale. Tutte rigorosamente prese con lo smartphone.
4) Hai mai aperto un profilo sui social con fotografia di profilo pubblico che non era la tua immagine vera?
No, sulle pagine dedicate all’attività, ho utilizzato il logo dell’impresa.
5) Quante fotografie stampi di solito ogni mese?
Non stampo, mi limito ad archiviarle su computer o cloud. Può accadere che ne stampo qualcuna se devo progettare o organizzare interventi lavorativi.
6) Ti piace fotografare di più il cibo o gli animali tipo gatti, cani, cavalli?
Non ho soggetti preferiti, scatto quando vedo una situazione che mi emoziona o mi interessa conservare: se l’immagine non esprime ciò che ho “visto”, la cancello. linee
7) Che rapporto hai con i selfie, ti piace o
detesti fare selfie e successivamente ti piace condividerlo anche sui social?
Evito accuratamente, ne ho preso uno solo, per avere un’immagine da mettere sul mio account facebook (che tra l’altro, sto ignorando)
8) Quali sono le tue applicazioni preferite che usi per la post produzione delle foto?
Nessuna, preferisco impostare bene lo scatto, soprattutto se utilizzo la pellicola (si, sono un nostalgico ;))
9) Quante fotografie sono esposte in casa tua?
Nessuna.
fiore, garofano 10) Ti va di raccontarci chi è secondo te il miglior fotografo che conosci?
Arduo stabilire una graduatoria.

Tag:

Preferisco non fare citazioni, ma auspico che qualcuno leggendo, e non sia già stato chiamato da altri, aderisca al gioco.

Buona serata 🙂

Ecco perché il CETA può fallire (e con lui il TTIP)

Stop TTIP Italia

stop-ceta-vallonia

Il veto della Vallonia e la sentenza della Corte Costituzionale tedesca stanno mettendo in difficoltà la Commissione Europea. L’accordo con il Canada è sull’orlo del fallimento. L’analisi di Stop TTIP Italia

Ventotto stati membri allineati con l’agenda commerciale della Commissione Europea: liberalizzazioni, deregolamentazione, trasferimento di potere dal pubblico al privato. Ad opporsi, solo una regione della federazione belga: la Vallonia, 3,6 milioni di abitanti. Ma tanto può bastare a far fallire il CETA, l’accordo di libero scambio tra UE e Canada fotocopia del TTIP. Senza l’unanimità dei capi di stato nel Consiglio Europeo di venerdì, non sarà possibile dare luce verde alla Commissione Bruxelles per firmare il trattato in un vertice bilaterale previsto a Bruxelles il 27 ottobre. Il Belgio, per poter dare il suo appoggio, ha bisogno del benestare dei parlamentini regionali. E qui entra in gioco Paul Magnette, governatore vallone di area socialista fermamente contrario a TTIP…

View original post 549 altre parole

Nando Mericoni va a Washington

il Simplicissimus

sordiE’ sembrato per una breve stagione che l’Italia avesse superato la sindrome di Sordi, che almeno si fosse lasciata alle spalle se non la sostanza della sua colonialità, almeno la forma patetica del Nando Mericoni, aggrappato allo spaghetto, ma pieno di ridicole fumisterie  all american boy. E invece no, rieccolo il Nando che va a Washington a sfoggiare il suo inglese awanna ganassa,  a far l’americano nei modi più servili e ridicoli che si possano immaginare, portandosi dietro anche il suo neo giullare Benigni, bramoso di prenderlo in braccio. Si è presentato come il nuovo, ma questo poveraccio, ucciso in culla dal Rader’s digest, sembra in realtà un personaggio degli anni 50′, la personificazione di vuo fà l’americano che anche questa volta si muove “comme a nu guappo pe’ se fa’ guardà”.

Tralasciamo le penose reverenze anglofone dell’ascaro di Palazzo Chigi, ma cosa ci è andata  a fare da Obama? Il quasi ex…

View original post 401 altre parole

I bambini e le bambine precocemente adulte dei marchi di moda

D I S . A M B . I G U A N D O

leggendaria

Sull’ultimo numero di Leggendaria è uscita una mia riflessione sul modo in cui sono spesso rappresentati i bambini e le bambine nella comunicazione commerciale e nei servizi fotografici dei marchi di moda da vent’anni a questa parte. E sul modo in cui queste immagini condizionano la comunicazione – e la nostra vita – ben al di là dei fashion brands. Ecco l’articolo:

View original post 1.448 altre parole

Pressenza – La Grecia accoglie nelle scuole i bambini rifugiati

Nonostante una profonda crisi economica, la Grecia da ancora lezioni di civiltà a quell’Europa (liberista), noi compresi, che sta cercando di calpestarla ed asservirla alle proprie esigenze finanziarie.

Il Ministero dell’Istruzione ha trovato aule e insegnanti per accogliere richiedenti asilo sotto i quindici anni e sta preparando e integrando ragazzi dai 15 ai 18 anni attraverso programmi educativi nell’anno scolastico corrente. Come risultato di questi sforzi, il 10 ottobre molti bambini rifugiati hanno cominciato a frequentare le scuole in varie regioni della Grecia, […]

Sorgente: Pressenza – La Grecia accoglie nelle scuole i bambini rifugiati

Pressenza – Il ruolo di USA e NATO nel rapporto della UE con la Cina

Non si può parlare di relazioni tra Unione Europea e Cina indipendentemente dall’influenza che gli Stati Uniti d’America esercitano sulla UE, direttamente e tramite la NATO. Intervento di Manlio Dinucci al Forum Europeo 2016 / La “Via Cinese” e il contesto internazionale. Accademia di marxismo presso l’Accademia cinese di scienze sociali Associazione politico-culturale Marx XXI Roma, […]

Sorgente: Pressenza – Il ruolo di USA e NATO nel rapporto della UE con la Cina

Il CETA spacca l’UE

Stop TTIP Italia

Il CETA spacca l’UE. Veto della Vallonia: slitta la data della firma
Stop TTIP Italia: “I parlamenti rigettino il cavallo di Troia del TTIP”

ceta immagine

I Ministri del commercio europei riuniti in Lussemburgo non sono riusciti a trovare una mediazione per approvare il CETA, trattato di libero scambio con il Canada fotocopia del TTIP. L’opposizione della Vallonia, una delle tre regioni che compongono il Belgio, sta bloccando il processo, che altrimenti porterebbe la Commissione Europea a firmare l’accordo in un vertice congiunto con il governo canadese il prossimo 27 ottobre. Se lo stallo non si scioglie entro la prossima settimana, la firma potrebbe slittare. Le ragioni per cui la piccola entità federale belga si oppone al CETA, nonostante le pressioni di tutta l’Europa, sono quelle della società civile europea, preoccupata per la distruzione dell’agricoltura di piccola scala, i servizi pubblici, la qualità dell’ambiente e del cibo, i diritti dei lavoratori e…

View original post 184 altre parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: