Un’attività che nasce nei secoli scorsi: l’attacco alla Russia non è semlicemente uno scontro contro il cosiddetto comunismo, ma ha radici antiche, e, probabilmente non è altro che la paura del diverso (economicamente parlando), soprattutto quando politicamente, economicamente e militarmente è abbastanza forte da poter contrastare i piani imperialistici dell’occidente.
Nata in Francia sotto Luigi XV, la russofobia è stata utilizzata da Napoleone per giustificare un’animosità verso la Russia, che era un ostacolo alla politica espansionistica francese.
In Inghilterra, la russofobia apparve intorno al 1815, allorché, alleata con la Russia, sconfisse Napoleone. Una volta che il nemico comune fu sconfitto, l’Inghilterra invertì la rotta e fece della Russia il suo nemico, alimentando la russofobia. Dal 1820, Londra utilizzò un’ideologia anti-russa per mascherare le sue politiche espansionistiche, sia nel Mediterraneo sia in altre regioni – Egitto, India e Cina.
Il terzo tipo di russofobia è americano, ed è iniziato nel 1945. Non appena gli Stati Uniti hanno sconfitto la Germania attraverso iniziative comuni con l’URSS, a costo di milioni di vite sovietiche, hanno disseminato la stessa narrazione creata dopo la vittoria su Napoleone nel 1815. Essi hanno invertito la rotta e l’alleato del giorno prima è diventato il loro principale nemico…
View original post 458 altre parole
Interessantissimo articolo e bella iniziativa … Bologna è sempre viva! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nuovo: grazie :).
Byona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh quante di queste fobie al mondo,
ma sotto sotto son tutte balle,
sotto sotto ci sono sempre e solo
potere e soldi …
😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
:), per me è una nuova informazione: avevo sempre pensato che esistesse un sentimento anti russo in quanto comunista, e non fosse tout court.
Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
un grazie a Pietro per aver segnalato l’iniziativa, cogliendone peraltro lo spirito.
saremo felici di conoscere chi riuscirà a partecipare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se riesco a liberarmi, parteciperò volentieri; purtroppo per quastioni familiari, ultimamente ho scarsa disponibilità temporale.
Ciao, buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
no dai … direi che è molto cambiato, il comunismo di Lenin e Stalin (vere dittature, in realtà) non esiste più,
penso che oggi non mangino più neppure i bambini … 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, ma la Russia continua a far paura :-D.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me sinceramente no …
fa molta più “cricca” sionista Usa & Isra ed i loro compagnucci dalle parti dell’Arabia saudita (dove tra l’altro ci sono molto meno diritti civile che in Russia),
mi fanno molto più paura le multinazionali nordamericane,
mi fa molto più paura il “nulla” politico che è l’Europa che ha comminato alla Russia sanzioni ed embarghi su “ordinazione” …
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, stavo valutando una problematica generale e generica; sullo specifico: gli USA vogliono lo scontro armato.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Pietro, buona domenica. Isabella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Isabella 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona