Mese: gennaio 2017
Giovanni dal Ponte alla Galleria dell’Accademia di Firenze: l’imbocco di una strada rischiosa? – Finestre sull’Arte
Recensione della mostra ‘Giovanni Dal ponte – Protagonista dell’umanesimo tardogotico fiorentino’ a Firenze, Galleria dell’Accademia, dal 22 novembre 2016 al 12 marzo 2017
I saggi di Gordon Moran disponibili gratuitamente su Academia.edu – Finestre sull’Arte
La famiglia di Gordon Moran ha deciso di rendere gratuitamente disponibili i saggi del grande studioso statunitense su Academia.edu
Sorgente: I saggi di Gordon Moran disponibili gratuitamente su Academia.edu – Finestre sull’Arte
Il link
Bloccare le pubblicità sui dispositivi Android
Interessante e, soprattutto, utile.
Grazie, rilancio 🙂
Pressenza – Olanda: dal 1 gennaio tutti i treni a vento
da comune-info.net, di Maria Rita D’Orsogna* “Since 1 January, 100% of our trains are running on wind energy,” Ton Boon, portavoce di NS, il sistema ferroviario olandese Eccoci qui: tutti i treni d’Olanda sono alimentati dal vento. La svolta iniziò nel 2015 quando la compagnia energetica Eneco si aggiudicò il bando per collaborare con le […]
Sorgente: Pressenza – Olanda: dal 1 gennaio tutti i treni a vento
Il silenzio dei violini
Bambole Spettinate Diavole del Focolare
I violini smettono di suonare, il fuoco si spegne, il canto cade nel fango. Una parola aleggia nell’aria, spettro dimenticato, quasi impercettibile, solitario. Porrajmos.
Così viene chiamato il genocidio nazista di Rom e Sinti.
Porrajmos, che in romanes significa letteralmente “grande divoramento”, altrimenti detto Samudaripen, “tutti morti”.
Un termine semplice, ricoperto di polvere e amnesia. Facile da dire, ma, a quanto pare, difficile da ricordare.
View original post 1.935 altre parole
Terremoto: un viaggio che non promettiamo breve
Qualche informazione non censurata sulle regioni centrali, terremotate e sottoposte a significative nevicate, e sulla gestione dell’emergenza, scarsa ed inefficace, anche per volontà di un potere politico arrogante e prepotente.
di In Punta di Sella «Se mettevi in guardia prima, eri parte della solita “Italia del no”. Se protestavi durante, quando i lavori causavano già problemi e danni, forse avevi ragione ma ormai non si potevano lasciare le cose a metà. Se denunciavi dopo, eri uno che non sapeva lasciarsi il passato alle spalle.» Wu Ming 1, Un viaggio che non promettiamo breve Dove eravamo rimasti? Ah sì, circa due mesi fa eravamo rimasti che non ci sarebbe stato nessun post terremoto. Questa previsione si è rivelata esatta, non solo perché il terremoto non ha mai smesso di romperci i
Pressenza – Sdraiati sul ponte di una nave da crociere: a respirare smog!
Sul ponte passeggeri di una nave da crociera sono state effettuate misurazioni che hanno svelato livelli molto elevati di particelle https://youtu.be/5ZEEPJHEPGs?t=35m51s documentando concentrazioni fino a 200 volte superiori ai livelli di fondo naturali. Le misurazioni sono state effettuate da una squadra di una TV francese che lavora per il famoso show televisivo “Thalassa”, trasmesso da […]
Sorgente: Pressenza – Sdraiati sul ponte di una nave da crociere: a respirare smog!
Al di là del mare | Un #WuMingLab di scrittura collettiva all’Università di Bologna. – Giap
A febbraio 2017 parte la quarta edizione del laboratorio di scrittura collettiva interculturale, condotto da Wu Ming 2, in collaborazione con Eks&Tra e con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. Per partecipare non è necessario essere studenti, ma occorre inviare una richiesta alla segreteria e partecipare all’incontro preliminare, di presentazione, che si terrà il 3 febbraio alle ore 15. Qui trovate tutte le informazioni utili per l’iscrizione. Il laboratorio si articola in 10 incontri – da febbraio a maggio – durante i quali piccoli gruppi di 4/5 persone elaborano un testo narrativo a partire da un documento d’archivio, un
Sorgente: Al di là del mare | Un #WuMingLab di scrittura collettiva all’Università di Bologna. – Giap
Perché io voterei contro il CETA
L’europarlamentare del gruppo socialdemocratico JudeKirton-Darling ha pubblicato un articolo con cui suggerisce ai membri del proprio gruppo di votare contro il CETA. Ne riportiamo una versione tradotta (qui l’originale).
I bambini sono una benedizione, ma non arrivano sempre al momento ideale. Nell’ultimo anno sono stata pesantemente coinvolta non solo nella mia gravidanza – terminata questo mese con la nascita di un bel maschietto – ma anche nel seguire la nascita di un nuovo accordo commerciale tra l’Unione Europea ed il Canada.
In quanto neo-mamma preoccupata, temo che la prima parola del piccolo Nathan potrebbe essere “CETA”, tanto questa sigla è stata pronunciata attorno a lui mentre lo portavo in grembo. In quanto politico, non posso che essere frustrate dal fatto che la mia maternità comporti che io non potrò essere presente all’importante votazione sul CETA che la Commissione Commercio del Parlamento Europeo voterà martedì prossimo [oggi…
View original post 1.664 altre parole