Stucco e ricostruzioni superficiali. – Laboratorio di restauro

Nuovo articolo, sullo stucco; separato dal primo in quanto la stuccatura si effettua anche su legno ed altri materiali, non i soli lapidei.

Lo stucco è un ammasso morbido e malleabile che si utilizza per chiudere piccole lacune e microfessure, onde ottenere un’omogeneità superficiale essenziale per un effetto esteticamente uniforme. Lo stucco e la stuccatura su opere lignee. È costituito di tre componenti, un inerte, un legante, e pigmenti; se lo si diluisce diventa utilizzabile anche come colore … Leggi tutto “Stucco e ricostruzioni superficiali.”

Sorgente: Stucco e ricostruzioni superficiali. – Laboratorio di restauro

Pubblicità

Materiali lapidei: pietre e stucchi. – Laboratorio di restauro

Nuova aggiunta nell’opera di ricostruzione del blog dedicato al restauro. Gli articoli li accorpo ed organizzo per argomento, anche se risultano piuttosto lunghi.

I materiali lapidei: pietra, cotto, stucchi, malte ed intonaci. Ogni volta che interveniamo per la manutenzione o il restauro di edifici, monumenti o inserti architettonici lavoriamo su materiali lapidei. Marmo, travertino, calcare, arenaria, da secoli vengono utilizzati per abbellire le facciate di palazzi, come basi e capitelli per colonne, bancali per finestre, colonne, placche superficiali, … Leggi tutto “Materiali lapidei: pietre e stuccchi.”

Sorgente: Materiali lapidei: pietre e stucchi. – Laboratorio di restauro

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: