Nuovo articolo, sullo stucco; separato dal primo in quanto la stuccatura si effettua anche su legno ed altri materiali, non i soli lapidei.
Lo stucco è un ammasso morbido e malleabile che si utilizza per chiudere piccole lacune e microfessure, onde ottenere un’omogeneità superficiale essenziale per un effetto esteticamente uniforme. Lo stucco e la stuccatura su opere lignee. È costituito di tre componenti, un inerte, un legante, e pigmenti; se lo si diluisce diventa utilizzabile anche come colore … Leggi tutto “Stucco e ricostruzioni superficiali.”
Sorgente: Stucco e ricostruzioni superficiali. – Laboratorio di restauro
sempre utili le informazioni in merito,come dico sempre anche se non è il mio mestiere non si sa mai… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contento che ti piaccia.
Sono anche disponibile per consulenze personalizzate, rigorosamente on line :-D.
Ciao, buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
gentilissimo,lo terrò presente.Ciao Pietro,spero che il sole rallegri anche la tua giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille … A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti avanza, puoi darmi un po’di di stucco per la cerbottana? Ahahhah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspe’ te lo lancio subito :-D.
Ciao Ade 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yeah! Ciao Pietro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ho un tag per te 🙂
https://ilmondodishioren.wordpress.com/2017/01/06/20162017-tag/
Buona festa 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie shio76 … A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 🙂
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"