Certamente quello dello SPID è un sistema poco sicuro, mancando il riconoscimento di fatto, fisico, con verifica che la documentazione presentata per dimostrare la propria identità, corrisponda ad una persona fisica.
Verifica che non si può eseguire on line con una webcam, come è possibile fare ora.
L’adozione di SPID da parte delle amministrazioni richiede la massima attenzione per il rischio che le banche dati potrebbero essere modificate per errore o per dolo. Un problema facilmente gestibile se l’identità del possessore di SPID è certa ma che può diventare un grosso problema se l’identità è falsa. Il recente caso di Anis Amri, l’attentatore di Berlino ucciso a Sesto S. Giovanni ha riproposto all’attenzione il mercato dei documenti falsi di identità
Sorgente: SPID, se il documento è falso: i problemi di sicurezza