Nel dilagare di articoli e discussioni intorno a come contrastare le bufale online, tra proposte di regolatori istituzionali della Rete e mito dell’autoregolazione, tra giurie e tribunali, rimane ancora molto in sottofondo il tema della capacità di pensiero critico in rete. E che invece dovrebbe avere la priorità massima
Sorgente: Bufale online, nessuno pensa alle competenze digitali
Terribile…è un continuo anche su whatsapp…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, whatsapp è stata acquistata da facebook, quindi ciò che gira su uno passa anche sull’altro.
Occorre cercare di valutare l’attendibilità di ogni informazione che riceviamo ;).
Ciao … buon fine settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eh….le’ dura…a te buon proseguo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gtazie che mi leggi sempre ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pietro concordo sul rischio di un Ministero della Verità di Orwell…
Davanti alle posizioni di persone come Luca de Biase mi levo il cappello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, sono convinto che questo “allarme” per le bufale non sia altro che l’ennesimo tentativo di imbavagliare il dissenso in rete.
Ciao Marzia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ed è quanto ci preoccupa Pietro.
Questo ci è rimasto, se ce lo tolgon siamo fritti.
Un abbraccio di buonanotte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ricambio …
"Mi piace""Mi piace"
concordo…è un mettere le mani avanti,che vuoi, si può sempre dire che è una bufala l’ultima cazzata governicola… buondì pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo … non è il primo tentativo: ciclicamente un politico si sveglia ed elabora qualche proposta per il controlli della rete. Purtroppo questa volta nasce ed è limitata dall’Italia e potrebbe non coinvolgere le altre nazionalità, evitando il sorgere di una protesta internazionale.
L’Italia ha già attuato dei restringimenti facendoli fare ai provider nazionali. Alcuni siti, con i DNS dei nostri fornitori, risultano non esistenti, mentre sono perfettamente navigabili coi DNS open.
Ciao viki … Buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì sono al corrente…buondì pietro, buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il metodo “critico” l’ho imparato a scuola e in famiglia. Poi l’ho sviluppato da me, è cresciuto insieme a me. Là scuola e la famiglia sono i principali “incriminati”. La messaggistica istantanea e i social network si sono infilati in questo vuoto e lo sfruttano perché sono aziende con fatturati da capogiro. Gli stessi genitori non riescono a starci dietro. Basti pensare al successo di Instagram che viene utilizzato dai più giovani per bypassare il “controllo” parentale su FaceBook: un’immagine risponde a un codice interno, che conoscono solo “loro”. Le “bufale” sono l’espressione di una carenza di interesse ad approfondire e cercare le fonti, espressione di superficialità imperante e “spensierata”. Espressione di non volersi impegnare in cause e metterci del proprio. Speranze di un futuro migliore e di aspettative andate a farsi benedire da una politica oligarchica e autoreferenziale. Caro Pietro, hai aperto una voragine…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già … In rete non si può essere pressapochisti o pigri: il cervello deve sempre essere connesso ed attivo.
Ciao red … Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non discuto sulla realtà che in rete circolino delle notizie inventate … ma se ci pensate bene è la stessa cosa nei media tradizionali :
certe notizie non le danno, le danno manipolate, le danno in certi orari, le danno con un certo “taglio”, le danno con titoli fuorvianti, etc etc (tutto documentato);
quando leggo il nome di Paolo Attivissimo mi viene l’orticaria mentre se lo sento parlare la dissenteria …
chi ha interesse a far girare le bufale ?
coloro che hanno interesse a tenere l’informazione sotto controllo … con i media ci son già riusciti ed ora ci provano con il Web (ma qui sarà un po’ più difficile);
concordo sul fatto che la capacità critica sia fondamentale (e mancante alla maggioranza dei cittadini).
ciao Pietro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Claudio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
buongiorno Pietro, buona settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno weeko … buona settimana anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona