Arnaldo Pomodoro, un ricordo: negli anni ’76-’77 e poco dopo, in piazza Verdi, nel cuore della zona universitaria di Bologna, erano collocate tre sue opere sulle quali si sbizzarrì la fantasia creativa degli “indiani metropolitani” bolognesi.
In giro per l’Italia e per il mondo, si possono incrociare delle curiose sculture in bronzo – spesso di forma sferica – che sembrano essere state spaccate appositamente per mostrare degli strani meccanismi al suo interno. Si tratta delle opere dello scultore Arnaldo Pomodoro, che quest’anno festeggia 90 anni e al quale la città di Milano ha voluto rendergli onore con una mostra suddivisa in diversi spazi. Io ho visitato l’esposizione allestita presso la Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale. Come sempre questa sala è magica ed esercita un fascino davvero irresistibile: le opere di Pomodoro sono le indiscusse protagoniste e vengono messe in risalto sia dalle luci soffuse che dagli specchi che corrono lungo la sala.
Arnaldo Pomodoro ® Nicola Gnesi per Fondazione Henraux
Arnaldo Pomodoro ha iniziato a scolpire negli Anni Cinquanta e, nel 1961/62, fece parte con Lucio Fontana del gruppo informale “Continuità”: fu proprio in…
View original post 785 altre parole