[Se, come suol dirsi, il reale stato della cultura si misura con la situazione delle biblioteche pubbliche, a Bologna siamo messi male. Il Comune sta avviando un percorso di privatizzazione delle biblioteche di quartiere, un tempo fiore all’occhiello del «buongoverno» felsineo. Non a caso, lo sta avviando a partire dal quartiere Navile, unità amministrativa che comprende la Bolognina, zona della città sotto attacco speculativo e gentrificatorio. Attacco che è parte della grande aggressione cementizia prossima ventura. Pochi giorni fa, abbiamo assistito all’abominio di una carica di polizia tra i tavoli di una biblioteca universitaria. Contro chi aveva cercato di mantenere quella biblioteca aperta a tutt*, la Procura ha in serbo un bel processo
Giorno: 13 febbraio 2017
CETA – Forenza: «Al via una settimana di mobilitazioni»
«Da lunedì – dichiara Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL – si apre a Strasburgo una settimana importantissima di mobilitazione contro il CETA, l’accordo commerciale tra Ue e Canada. Noi come eurodeputati GUE/NGL sosteniamo attivamente le reti che si mobilitano contro il CETA e gli accordi di commercio che antepongono la logica del profitto ai diritti delle persone e parteciperemo a tutte le iniziative contro questo accordo che mette a rischio l’ambiente e la sovranità dei cittadini, in una parola i diritti, a partire dalla grande mobilitazione che si prepara a Strasburgo, fuori dal Parlamento europeo, il 15 febbraio. E ovviamente in aula voteremo NO a quest’accordo, il cui testo arriverà in plenaria sempre mercoledì 15 febbraio. Chiediamo quindi la più larga partecipazione a tutte e tutti, abbiamo bisogno del massimo sostegno per far sentire le ragioni dei cittadini europei».
In particolare, come deputati GUE/NGL, parteciperemo ai…
View original post 111 altre parole