Un’affascinante struttura per un artista controverso dell’arte moderna.
Il MUDEC, il nuovo Museo delle Culture di Milano, ha dedicato a Jean-Michel Basquiat, uno degli artisti neri più famosi degli Stati Uniti, una ricca retrospettiva che ripercorre tutta la sua breve e intensa vita, che è stata un tutt’uno con la sua poetica. Oltre cento lavori realizzati tra il 1980 e il 1987 e provenienti in gran parte da una grande collezione privata, la Yosef Mugrabi, iniziata quando l’artista era ancora in vita.
L’ingresso alla sala espositiva del MUDEC
«Jean Michel Basquiat è stato il primo artista nero famoso della storia dell’arte in un periodo in cui la discriminazione razziale era più forte di quella che esiste ancora oggi negli Stati Uniti, di cui leggiamo quasi quotidianamente sui giornali», ha sottolineato Gianni Mercurio, che ha curato la mostra insieme a Jeffrey Deitch. L’artista, nel suo lavoro, approfondì attraverso l’orgoglio e la…
View original post 1.714 altre parole
uh, mi piace molto Basquiat.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si … bravino vero? 😉
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Preso nota cercherò di andarci!
Mi piace quello che scrivi e ho iniziato a seguirti, un po’ alla volta leggerò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, passerò a trovati 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
quanto mi piace basquiat…i suoi colori, quella violenza cromatica, buond’ pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, un piacere per occhi ed intelletto 🙂
Ciao viki, buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
a te pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona