Rilancio anche la seconda parte sul rinascimento fiorentino.
di Giovanni Caselli Dopo la peste nera del 1348 e durante la sue continue recrudescenze degli anni successivi, si ebbe una notevole espansione della pastorizia e le transumanze divennero indispensa…
Sorgente: Il Rinascimento fiorentino e l’era dei Medici dal mito alla realtà (parte seconda) | tuttatoscana
perché quando leggo ‘rinascimento fiorentino’ mi si forma nella mente una tetra immagine di un ‘giglio marcio’ …
no, non ‘magico’ … proprio ‘marcio’ 😉
mah … chissà …
buonanotte Pietro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si potrebbe definire essere frastornati degli eventi attuali? 😉
Il rinascimento italiano, e fiorentino, fu un fenomeno di sviluppo sociale economico ed artistico eccezionale; non a caso la chiesa fece di tutto per stroncarlo, riuscendoci con le conquiste militari di Giulio II, non ultima quella di Bologna, 1512, ed il concilio di Trento, 1527.
Buona giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pietro …
e che ormai il termine ‘fiorentino’ (o similari) mi provoca l’orticaria … 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
bello bello, sì buon sabato pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
proseguo interessante.grazie Pietro,buon pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Daniela, buon pomeriggio anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona