È uno di quei casi in cui ciò che importa è il simbolo, non a caso si era partiti da quattro legni “nobili”.
Se consideriamo che la croce era uno strumento di morte, realizzato in estemporanea con ciò che reperiva, si evince che non poteva essere che di conifera, pino o cedro, in quanto legnami molto resistenti alle tensioni (dovevano reggere il peso umano), diritti, e, soprattutto duraturi anche alle intemperie (spesso i giustiziati erano lasciati esposti, monito pubblico, per periodi temporali non brevi.Non credo che i romani abbiano fato eccezioni nei confronti di chi consideravano un “profeta” nonché dissidente e nemico.
L’articolo è veramente interessante, lo rilancio.
¿De qué madera era la Vera Cruz? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Giotto (sec. XIV). Crocifissione. Cappella degli Scrovegni, Padova.
Se lo sono chiesto da secoli, fin dall’inizio del cristianesimo, i primi padri della chiesa, studiosi antichi e moderni, e molti altri insigni personaggi, ma la risposta non è ancora chiara. La gran quantità di frammenti che ci sono nel mondo di diverso colore e di diversi legni e le opinioni discordanti di illustri autori sono tutti fattori che portano ad una gran confusione.
View original post 1.545 altre parole
Ciao compagno, come stai? Da un po’ che non ci sentiamo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Ade, sto bene, grazie, e tu?
Mi sto connettendo raramente e per poco tempo.
A presto, buona domenica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tutto bene, solita vita frenetica! 😉
Buon tutto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, ricambio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per l’articolo, interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per apprezzare
Buona domenica 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I misteri della fede…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
Buona domenica 🙂
"Mi piace""Mi piace"