Mese: novembre 2017
Arte e curiosità – Pittura – I paesaggi industrializzati di Mary Iverson
Storia dela classe operaia alla Minganti di Bologna
La mostra di Caravaggio a Milano, tra alcune nuove scoperte e parate di capolavori
Una passeggiata al Museo Tattile Omero di Ancona
Il racconto di un’esperienza piuttosto interessante in un Museo con caratteristiche utili, che potrebbero essere riprodotte in altri:
La velocità della luce non potrebbe essere costante.
Il principale artefice della luce e della sua velocità è il fotone.
Conosciamolo meglio.
Il fotone è particella e onda nello stesso tempo. Esperimenti lo hanno dimostrato. Esperimenti hanno dimostrato che nel vuoto, i fotoni si propagano costantemente alla velocità della luce.
Particella.
Come particella ha massa nulla e non trasporta alcuna carica elettrica. Questo significa che un fotone può continuare a viaggiare nello spazio-tempo indefinitamente senza alcun limite, finché non viene assorbito da un’altra particella. Per questo motivo, è possibile tuttora rilevare i fotoni emessi nelle prime fasi di vita dell’universo, che formano la radiazione cosmica di fondo.
Onda.
Qui viene il bello. La luce è composta da campi magnetici ed elettrici che si propagano nello spazio come onde. ll fotone è la particella che costituisce i campi elettromagnetici ed ha quindi una frequenza ed una lunghezza d’onda. La lunghezza d’onda determina il colore della luce visibile. Per…
View original post 366 altre parole
Dal Black Friday al Venerdì rosso. Sciopero ad Amazon Italia.
L’azienda sperava fosse un Black Friday. I lavoratori e le lavoratrici dello stabilimento Amazon di Castel San Giovanni (Piacenza), lo hanno trasformato in un Red Friday.
In uno dei giorni più caldi dell’anno per i profitti aziendali, fa di nuovo irruzione l’arma più classica del movimento operaio, quella di cui molti soloni avevano a suo tempo decretato prematuramente la fine, ma che si dimostra ancora lo strumento più efficace per far male ai padroni. Chiamato da CGIL, CISL, UIL, ma sostenuto immediatamente anche da sindacati conflittuali come il SI COBAS, il primo sciopero in uno stabilimento italiano della multinazionale della logistica sta registrando un indubbio successo: il 50% dei circa 1600 contrattualizzati ha aderito all’astensione dal lavoro sul primo turno di lavoro (06-14). L’azienda annuncia invece un’adesione al 10%, ma omette di aggiungere che può convocare nel frattempo altri lavoratori e lavoratrici interinali per coprire i buchi nella produzione e…
View original post 732 altre parole
Fico: un punto di vista non allineato
Ci stanno riempiendo la testa con il ” nuovo” evento, FICO; in realtà è ben diverso:
Il primo ginnasio ellenistico in Egitto scoperto a Philoteris
Interessante 🙂
grazie per la pubblicazione, che rilancio.
Una missione archeologica tedesco-egiziana ha scoperto il primo ginnasio ellenistico conosciuto in Egitto. Gli scavi hanno portato alla luce una pista da corsa e una palestra, oltre a giardini e altri luogi di ritrovo.
L’edificio si trovava nell’antico villaggio di Philoteris, odierna Medinat Watfa, a nord-ovest dell’oasi del Fayyum. Philoteris venne fondata nel III secolo a.C. dal macedone Tolomeo II, faraone d’Egitto, il quale le diede il nome di sua sorella Filotera.
View original post 334 altre parole
Ambrogio Lorenzetti, la prima monografica del grande protagonista del Trecento – Finestre sull’Arte
Recensione della mostra ‘Ambrogio Lorenzetti’ a Siena, Complesso di Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018.
Sorgente: Ambrogio Lorenzetti, la prima monografica del grande protagonista del Trecento – Finestre sull’Arte