Lo sappiamo tutti ormai: Caravaggio e le sue splendide opere sono protagonisti della scena artistica milanese della stagione invernale 2017/2018. Dopo aver visitato la mostra allestita presso Palazzo Reale (ve ne ho parlato QUI), non potevo perdermi L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640) alle Gallerie d’Italia in Piazza della Scala.
La mostra si pone l’obiettivo di indagare come si è evoluta l’arte dopo la scomparsa prematura del Merisi. Il viaggio quindi parte dal Martirio di sant’Orsola dipinta dal maestro poche settimane prima della sua morte e parte della collezione di Intesa Sanpaolo.
L’opera non ha riscosso grande successo agli inizi del Seicento in quanto le preferenze artistiche erano rivolte verso opere come l’omonimo quadro di Bernardo Strozzi e Giulio Cesare Procaccini.
Focus on: Napoli
Dobbiamo ringraziare Marco Antonio Doria se la città di Napoli ha potuto confrontarsi fin dal 1600 con l’arte…
View original post 265 altre parole
la mia prossima meta
"Mi piace""Mi piace"