Scarica il comunicato stampa qui.
La programmazione culturale
VENERDÌ 4
18.00 – Presentazione
A cura di Maurizio Bergamaschi, Gianmarco Mecozzi, Mattia Tombolini
18.30 – Lavoro non lavoro e reddito di base
Presenta e coordina: Roberto Ciccarelli
Intervengono: Federico Chicchi, Angela Balzano, Marta Fana, Luca Santini, Franco Berardi Bifo
20.30 – Come si agisce (Le opere poetiche complete di Nanni Balestrini)
Presenta e coordina: Niva Lorenzini
Intervengono: Stefano Colangelo, Fausto Curi
Letture di: Anna Laura Penna e Silvia Ciancimino
22.00 – Concerto dei Montelupo Canzoniere Anarchico e Daniele Coccia
Leggi la scheda dell’evento
SABATO 5
15.00 – Per Marx
Francesco Garibaldo presenta: Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx
Diego Melegari presenta: Michele Basso e Stefano Visentin, Marx: la produzione del soggetto
17.15 – Rivolta esistenziale e prepolitica
Presenta e coordina: Franco Berardi Bifo
Intervengono: Sergio Bianchi, Ruggero D’Alessandro, Massimo Ilardi
19.15 – Cultura materiale
Presenta e coordina: Luca Comba
Intervengono: Simonetta Lorigliola, Claudio Solito, Corrado Dottori, Franco Pugliese, CampiAperti, Camilla.
Leggi la scheda dell’evento.
22.00 – La terapia del fulmine. Reading concerto del Wu Ming Contingent su elettroshock e follia
DOMENICA 6
15.00 – Crisi della militanza
Presenta e coordina: Gigi Roggero
Intervengono: Franco Milanesi, Marta Panighel
15.00 – Dal sisma alle città: esperienze di ricerca collettiva e dal basso
Presentano e coordinano: Maurizio Bergamaschi, Domenico Perrotta
Intervengono: Emidio di Treviri (EdT – inchiesta post-terremoto), Centro Salute Internazionale (CSI – salute), Centro di Ricerca e Archivio autonomo transfemminista queer “Alessandro Zijno” (CRAAZI – lgbtqi), Off-Topic (laboratorio sull’urbano – Milano), Asini (inchiesta sociale – Bologna)
16.45: In memoria di Primo Moroni (presentazione del numero speciale della rivista «Primo Maggio» a lui dedicato)
Presenta e coordina: Sergio Bologna
Intervengono: Riccardo Degli Innocenti e Andrea Bottalico (I porti, dannazione della merce), Loretta Borrelli, Piera Bosotti, (Le voci di Aspirina, la rivista)
18.45 – Critica dell’urbanistica: decisionalità e partecipazione
Presenta e coordina: Mattia Tombolini.
Intervengono: Ilaria Agostini, Paola Bonora, Pierluigi Cervellati, Alessandro Dal Lago, Rossella Marchini, Serena Giordano, Enzo Scandurra
Derive Approdi
Sorgente: Festival3 di DeriveApprodi a Bologna: il programma