Melfi. La chiesa rupestre di Santa Margherita

Completamente scavata nel tufo vulcanico e priva di finestre, la chiesa ha un’unica navata con volta ogivale, due cappelle per lato, due altari, i sedili di pietra, un’abside rettangolare e una piccola sacrestia laterale. L’architettura colpisce per l’accuratezza dello scavo e la capacità di riprodurre ‘in negativo’ le chiese costruite. Ma sono soprattutto gli affreschi, risalenti alla prima metà del Trecento, ad attrarre l’attenzione del visitatore.

https://wp.me/p3L1ab-1Z6

Pubblicità

Autore: Pietro Barnabe'

Restauratore artigiano di: opere d'arte, arredi lignei fissi e mobili, materiale lapideo anche decorato e dipinto, materiale etnografico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: