La lezione dei vedutisti: fotografare dentro una cornice

Non avevano la macchina fotografica ma solo la camera ottica. Eppure i Vedutisti del Settecento hanno inventato alcune delle tecniche fotografiche più attuali.Canaletto (1697-1768), in particolare, ha indagato tutte le questioni relative all’inquadratura riuscendo a modificare la percezione degli spazi con grande abilità. Ha sperimentato la panoramica, ha sfruttato il punto di vista rialzato ma soprattutto ha inaugurato l’incorniciatura della scena. In pratica, negli anni Cinquanta riprende le stesse vedute iniziate vent’anni prima riportandole a quota umana e inquadrandole dentro un arco.

Sorgente: La lezione dei vedutisti: fotografare dentro una cornice

Pubblicità

Autore: Pietro Barnabe'

Restauratore artigiano di: opere d'arte, arredi lignei fissi e mobili, materiale lapideo anche decorato e dipinto, materiale etnografico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: