Recensione della mostra ‘Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani’, a Firenze, Galleria degli Uffizi, dal 6 marzo al 10 giugno 2018.
Categoria: artisti
I diari sconosciuti di Salvador Dalí per addentrarsi nel mondo surrealista | Finestre sull’Arte
Scoperti di recente, i diari di Salvador Dalí aiutano a entrare nell’universo del grande pittore surrealista, uno dei più grandi geni della storia dell’arte.
Sorgente: I diari sconosciuti di Salvador Dalí per addentrarsi nel mondo surrealista | Finestre sull’Arte
I templi di Paestum nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi | Finestre sull’Arte
Nel 1778 Giovanni Battista Piranesi si recò a Paestum e realizzò una serie di vedute dei templi dell’antica città: ne parliamo in questo articolo.
Sorgente: I templi di Paestum nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi | Finestre sull’Arte
Lente su legno = disegni molto belli.
Jordan Mang Osan, sfruttando i raggi solari, convogliandoli su tavole lignee con una lente, realzza opere veramente interessanti, piacevoli e moto belle.
http://www.3nz.it/917/jordan-mang-osan-artista-lente-ingrandimento-raggi-sole/
Quattro film su arte e artisti | Finestre sull’Arte
I film sugli artisti: una delle arti contemporanee descrive artisti precedenti. Il risultato?
Da vedere er poter valutare 😉 .
Un articolo per gli amanti del cinema: quattro film recenti su grandi artisti, per conoscere le loro vite e le loro opere.
Sorgente: Quattro film su arte e artisti | Finestre sull’Arte
Litanie di luce e ombra
Arte come musica: l’incontro tra Vasilij Kandinskij e Arnold Schönberg | Finestre sull’Arte
Kandinskij e la musica, il suo rapporto con Schhonberg, grande innovatore. Il loro rapporto è stato significativo per entrambi, e per l’arte all’inizio del XX secolo.
L’arte di Vasilij Kandinskij, primo artista astratto della storia, deve molto alla musica di Arnold Schönberg: ecco come si sviluppò il rapporto tra i due grandi artisti.
Sorgente: Arte come musica: l’incontro tra Vasilij Kandinskij e Arnold Schönberg | Finestre sull’Arte
“Elles”: le prostitute parigine secondo Henri de Toulouse-Lautrec | Finestre sull’Arte
Un Toulouse-Lautrec inedito ed abbastanza sconosciuto, quello descritto in questo articolo, che analizza ciò che sta all’origine dei dipinti che conosciamo.
Buona lettura.
Henri de Toulouse-Lautrec visse nei bordelli di Parigi: dalla frequentazione amichevole con la prostitute nacque una splendida serie di commoventi litografie, Elles.
Sorgente: “Elles”: le prostitute parigine secondo Henri de Toulouse-Lautrec | Finestre sull’Arte
Morto a Torino l’artista Piero Fogliati. Nel più assoluto silenzio. Ricercatore instancabile e appartato, raffinato e sperimentatore
Piero Fogliati “Fogliati risulta quasi ignorato dalla critica e ignoto al mercato, pur essendo un autentico inventore e un artista finissimo”: parola di Tommaso Trini. Ma siamo nel 1989. Piero Fogliati è morto a Torino, ottantaseienne, lo scorso 25 marzo, la notizia però è stata diffusa da pochissime ore. Non è cambiato poi tanto dalle considerazioni appuntate quasi trent’anni fa da Trini: Fogliati ha continuato a vivere appartato, a operare con un approccio personale e autonomo, e il sistema dell’arte ha sostanzialmente continuato a ignorarlo, salvo rare eccezioni in cui però la sua opera non è mai stata approfondita e valorizzata con continuità e rigore. LA RICERCA SULLA LUCE Una ricerca, la sua, che ha inteso anzitutto sollecitare la percezione del fruitore, in un certo senso co-autore delle sue ingegnose e poetiche installazioni, in cui l’arte faceva i conti con la percezione e noi spettatori eravamo coinvolti, sforzando retina e sensi, a viverle e completarle. Attorno a uno studio
Il Giappone secondo Vincent Van Gogh | Finestre sull’Arte
Van Gogh, nelle sue ricerche e sperimentazioni, ha seguito anche l’espressione artistica giapponese; una mostra sul suo rapporto con la pittura giapponese si è tenuta nel 2012, alla Pinacothèque de Paris, con il titolo Van Gogh, rêves de Japon, ovvero: “Van Gogh, sogni di Giappone”.
Questo articolo ne è una documentazione piuttosto approfondita.
Buona lettura 🙂
La produzione di Vincent Van Gogh fu profondamente influenzata dall’arte giapponese. Vediamo un confronto con alcune opere significative.
Sorgente: Il Giappone secondo Vincent Van Gogh | Finestre sull’Arte