Si sta per concludere il mandato di Dario Franceschini: ecco dieci priorità per il prossimo ministro dei beni culturali.
Sorgente: 10 priorità per il prossimo ministro dei beni culturali
Si sta per concludere il mandato di Dario Franceschini: ecco dieci priorità per il prossimo ministro dei beni culturali.
Sorgente: 10 priorità per il prossimo ministro dei beni culturali
Una valutazione della presentazione fatta dal ministro sull’attività svolta in questi tre anni dal mibact.
Chi volesse leggerla per esteso, può trovarla qui
Il ministro Dario Franceschini pubblica un documento col bilancio dei suoi tre anni al governo dei beni culturali. Qualche riflessione in merito.
Altro recupero e riordino di pubblicazioni precedenti sul blog dedicato alla mia professione.
Da qualche anno le amministrazioni pubbliche ricorrono all’utilizzo di personale volontario, non sempre qualificato, per la manutenzione dei beni culturali presenti sul territorio. Si stanno verificando assegnazioni di interventi di manutenzione di beni culturali a volontari, da parte di prefetti o sindaci, non rispettando la legislazione in materia e scavalcando le Istituzioni preposte al controllo. … Leggi tutto “Volontariato e manutenzione dei Beni Culturali”
Sorgente: Volontariato e manutenzione dei Beni Culturali – Laboratorio di restauro
Un fenomeno diffuso ed incomprensibile, l’abbandono dei nostri Beni Culturali all’incuria, e non avviene per mancanza di fondi, ma per la trascuratezza (volendo essere gentili) umana dei nostri amministratori, a tutti i livelli.
La chiesa della Madonna della Consolazione di Mutignano (Teramo) è in avanzato stato d’abbandono da anni. Malgrado gli investimenti fatti per il recupero.
Un altro tassello nel processo di assegnamento della manutenzione dei Beni Culturali a personale volontario (con costo zero) piuttosto che a professionisti qualificati. È un processo portato avanti dalle istituzioni statali da qualche anno; siccome le competenze non sono mai state definite, tale processo è contrario al dlgs 42 del 2004.
Il MiBACT pubblica il bando per i volontari del Servizio Civile Nazionale da destinare a musei, biblioteche e archivi. Due parole in proposito
TANTI RESTAURATORI, UNA SOLA QUALIFICA!
Comunicato congiunto
Le scriventi Associazioni A.R.I. Ragione del Restauro, CNA e Confartigianato, che rappresentano i Restauratori di Beni Culturali italiani, riunite a Firenze in data odierna, riscontrano un’unitarietà di intenti a salvaguardia dell’elenco unico di qualifica previsto dalla normativa vigente.
Rigettano pertanto con forza l’elenco parziale illegittimamente pubblicato dal Mibact in data 21 Luglio 2016 e concordano una serie di azioni congiunte sul piano legale e culturale da attuare e rendere pubbliche in tempi brevissimi.
Nella generale frammentazione del settore questa iniziativa vuole rappresentare un elemento nuovo e significativo anche nei confronti delle Istituzioni preposte alla tutela ed alla salvaguardia del Patrimonio storico artistico della Nazione nonché delle professionalità che da sempre legittimamente ne fanno parte, per un effettivo ed univoco riconoscimento della figura professionale del Restauratore di Beni Culturali.
Antonella Docci, presidente ARI, Associazione Restauratori d’Italia
Andrea Cipriani,presidente ARR, Associazione La Ragione del Restauro
Gianoberto Gallieri, responsabile Coordinamento Nazionale CNA restauro
Vincenzo Basiglio, Presidente Confartigianato Restauro
Un palazzo rinascimentale bolognese, testimonianza del periodo della signoria dei Bentivoglio, è accessibile al pubblico.
Edificio simbolo del Rinascimento bolognese, Casa Saraceni, sede della Fondazione Carisbo, apre le sue collezioni al pubblico.
Sorgente: Bologna: la rinascimentale Casa Saraceni apre le sue collezioni al pubblico | Finestre sull’Arte
Un’opera bella, ritrovata nel corso del tempo e restaurata, ora fruibile dal pubblico.
L’alcova del duca Federico da Montefeltro è una rarissima opera che faceva parte degli originari arredi quattrocenteschi del Palazzo Ducale di Urbino.