Cresciuto nel mondo opensource, è approdato ad un incarico importante.
Gianluca Varisco ha assunto il ruolo di consulente speciale del Digital Transformation Team del Governo italiano per la Cybersecurity.
Cresciuto nel mondo opensource, è approdato ad un incarico importante.
Gianluca Varisco ha assunto il ruolo di consulente speciale del Digital Transformation Team del Governo italiano per la Cybersecurity.
Per tutti coloro che non se la sentono di abbandonare il sistema operativo windows, ma vogliono provare o utilizzare software libero,
linux@studenti (open@polito – Politecnico di Torino) ha rilasciato TheOpenDVD Edizione Italiana 16.07, raccolta di programmi open source per Windows della migliore qualità. Sono disponibili per il download all’indirizzo:
http://linux.studenti.polito.it/
I programmi sono stati accuratamente selezionati per assicurare stabilità, facilità d’uso, un’installazione e rimozione pulita dal computer. È incluso anche dell’utile materiale aggiuntivo relativo ai programmi forniti: manuali, guide ed esercitazioni.
TheOpenDVD 16.07 include i seguenti 72 programmi organizzati in 8 categorie tematiche:
– Ufficio: AbiWord 2.8.6, FreeMind 1.0.1, GanttProject 2.7.2, GnuCash (2.6.13), KompoZer 0.8b3, LibreOffice 5.1.4, PDFCreator 2.3.1, Scribus 1.4.6, SumatraPDF 3.1.1.
– Internet: FileZilla 3.19.0, Firefox 47.0.1, Free Download Manager 3.9.7, Linphone 3.9,1, Pidgin 2.11.0, PuTTY 0.67, RSSOwl 2.2.1, SeaMonkey 2.40, Thunderbird 45.1.1, TightVNC 2.7.10, Tribler BitTorrent 6.5.2, Vuze (Azureus) 5.7.2.0, WinHTTrack 3.48.22, WinSCP 5.7.7.
– Grafica: Album Shaper 2.1, Blender 2.77a, Dia 0.97.2, The GIMP 2.8.16, Inkscape 0.91.1, Open Clip Art Library 2.0.
– Multimedia: Audacity 2.1.2, Avidemux 2.6.12, CamStudio 2.7r316, CDex 1.81, GNU solfege 3.23.4, InfraRecorder 0.53, MuseScore 2.0.3, TuxGuitar 1.3.2, VLC 2.2.4, VLMC 0.1.0, Zinf 2.2.1.
– Scientifici: CaRMetal 3.8.3, GraphCalc 4.0.1, Maxima 5.38.1.
– Educativi: Celestia 1.6.1, E-Toys 5.0, Geogebra 5.0.253.0, Guido Van Robot 4.4, NASA World Wind 1.4, Stellarium 0.14.3, Tux of Math Command 2.0.3, Tux Paint 0.9.22, Tux Typing 1.8.1.
– Giochi: Connectagram 1.2.1, Enigma 1.21, FreeCiv 2.5.4, FreeCol 0.11.6, LBreakout2 2.4.1, Neverball 1.5.4, Sokoban YASC 1.629, SuperTux 0.4.0, Battle for Wesnoth 1.12.6, WinBoard 4.8.0.
– Utilità: 7-Zip 16.02, ClamWin 0.99.1, Ghostscript 9.19, GTK+ 2.24.10, MD5summer 1.2.0.5, Notepad2 4.2.25, Notepad++ 6.9.2, Really Slick Screensavers 0.2, SciTE 3.6.6-66), Workrave 1.10.1.
È possibile consultare online i contenuti della nuova versione all’URL:
http://www.theopendvd.it/ (si consiglia l’utilizzo di Firefox).
È permesso e incoraggiato l’uso e la copia di tutto il materiale distribuito da linux@studenti così come definito dalle rispettive licenze di utilizzo. linux@studenti esiste grazie all’attività per lo più volontaria degli studenti del Politecnico di Torino.
linux@studenti – http://linux.studenti.polito.it/
Centro di Competenza sull’Open Source e sul Software Libero del Politecnico di Torino “open@polito” – http://open.polito.it/
Il programma del MOCA, dal 19 al 21 agosto a Pescara. Programma del MOCA: https://moca.olografix.org/it/calendario-moca-2016/ ingresso gratuito, è gradita la registrazione: https://moca.olografix.org/it/events/moca/ ## Venerdì 19 Agosto 2016 10:00 – 10:30 // Keynote // Metro Olografix // Gandalf Arena // ITA // Level: Master Jedi 10:30 – 11:30 // ARM Disassembling with a twist // Augustin Gianni // Gandalf Arena // ENG // Level: Master Jedi 11:30 – 12:30 // Wearable Botnets and Happy Hacked Drivers // Andrea Pompili // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 12:30 – 13:30 // PHP (Hard)Core Exploitation // Andrea “cogitoergor00t” Palazzo // Gandalf Arena // ITA // Level: Master Jedi 15:00 – 16:00 // Storia dei processi in Italia // Andrea Monti // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 15:00 – 16:00 // Ntopng e monitoraggio del traffico // Giuseppe Augiero // Elf Arena // ITA // Level: Padawan 16:00 – 17:00 // Hacking the British Way: the British Hacking Scene of the 80s and the early 90s // Stephen Firth // Gandalf Arena // ENG // Level: Padawan 16:00 – 17:00 // Realizzazione Robot Arm con Arduino // Francesco Colasante / Simone Forlano // Elf Arena // ITA // Level: Jedi 17:00 – 18:00 // Documentazione video, streaming e nuove frontiere dei social media // Guido Morelli // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 17:00 – 18:00 // Una soluzione accrocchiata che non avrebbe mai dovuto vedere la luce! // Gionatan Danti // Elf Arena // ITA // Level: Padawan 18:00 – 20:00 // MOKids: Piccoli Hacker Crescono (1)// Metro Olografix ft. Coding Circus // Elf Arena // ITA // Level: Young Padawan 18:00 – 19:00 // Connected security // Cristiano “nofear” Cafferata // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 19:00 – 20:00 // GlobaLeaks: Dalla Crittografia e Anonimato all’Anticorruzione e Difesa dei Diritti Umani // Fabio “naif” Pietrosanti // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 20:00 – 21:00 // La resistenza digitale nel 2016 non è più cifrare tutto, ma reversare algoritmi // Claudio Agosti // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 21:00 – 22:30 // Live & Dj Set // Gandalf Arena 22:30 – 00:30 // Linux device driver foundamentals // Angelo Compagnucci // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 22:30 – 00:30 // Single-Board Computer col Software Libero mainline // Magnus // Elf Arena // ITA // Level: Jedi 00:30 – 02:00 // Deep Web // Docufilm 95′ // Elf Arena // ENG ## Sabato 20 Agosto 2016 10:00 – 11:00 // Devuan GNU+Linux – where we are, how we got here, where we are going // Denis “Jaromil” Roio // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 10:00 – 11:00 // Little PIN, little PIN, let me in! // Davide “rebus” Gabrini // Elf Arena // ITA // Level: Jedi 11:00 – 13:00 // Unlocked. Physical security workshop // Rug // Elf Arena // ITA // Level: Jedi 11:00 – 12:00 // Node.js and JS Security // Umberto “umbros” Rosini // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 12:00 – 13:00 // Windows malware development // Samuel Finocchio // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 13:00 – 13:30 // SSH CA // Marco Bonetti // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 15:00 – 17:00 // Why Django? // Carlos “joker” Catucci // Elf Arena // ITA // Level: Jedi 15:00 – 16:00 // Censura su Wikipedia // Ginevra Sanvitale // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 16:00 – 17:00 // Me vs Embedded: 63 days of fun // Lorenzo Nicolodi // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 17:00 – 18:00 // Modsecurity and FLEX sanitize // Andrea Cavallini // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 18:00 – 20:00 // MOKids: Piccoli Hacker Crescono (2)// Metro Olografix ft. Coding Circus // Elf Arena // ITA // Level: Young Padawan 18:00 – 19:00 // FPGA4Hackers // Walter Tiberti // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 19:00 – 20:00 // OSINT (open source intelligence) le tue informazioni in piazza (virtuale) // Paolo Giardini // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 20:00 – 21:00 // Following the white rabbit… // Nicola Filippini // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 20:00 – 21:00 // Reti comunitarie, noi siamo Internet // Leonardo Maccari // Elf Arena // ITA // Level: Jedi 21:00 – 23:00 // Live & Dj Set // Gandalf Arena 00:30 – 02:00 // Zero Days // Docufilm 113′ // Elf Arena // ENG ## Domenica 21 Agosto 2016 10:00 – 11:00 // Sharepoint REST API Abuse // Massimo Bozza / Andrea De Dominicis // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 10:00 – 10:30 // Visualizing multipath networks with Dublin Traceroute // Andrea “insomniac” Barberio // ELF Arena // ENG // Level: Padawan 11:00 – 12:00 // Smashing android sandbox: A systematic literature review // Valerio Costamagna // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 11:00 – 11:30 // Abuse IoT devices on a budget // Mirko Maischberger / Edoardo Odorico // Elf Arena // ITA // Level: Padawan 12:00 – 12:30 // MIPS, IoT, virtualizzazione e sicurezza // Alexjan Carraturo // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 12:30 – 13:30 // Skimmer 2.0 // Emanuele Calvelli / Panfilo Salutari // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 15:00 – 15:30 // BLIH (Bigdata Localized Info Harvester) // Giovambattista Vieri // Gandalf Arena // ITA // Level: Padawan 15:30 – 16:10 // Live coding su dati SIOPE // Denis “Jaromil” Rojo // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi 16:15 – 16:45 // End MOCA 2016 // Metro Olografix // Gandalf Arena // ITA // Level: Jedi
Sorgente aperta, software libero, sono termini e concetti che iniziamo a conoscere, e ne utilizziamo i prodotti connessi.
Un articolo sull’argomento, scritto da un non informatico, ne aiuta la comprensione, ed approfondisce le evoluzioni, del pensiero umano, storiche e culturali che hanno consentito il sorgere di questo movimento, connesso alla circolazione dell’informazione ed alla conoscenza collettiva.
Eccolo, buona lettura.
Semplice tutorial che può essere di grande utilità, per stimolare l’uso di software libero, anche a chi non lo conosce, ma è interessato a saper gestire i propri interventi per la correzione delle immagini o di testi e grafica.
Lo rebloggo.
http://www.arpa.emr.it/dettaglio_evento.asp?id=2397&idlivello=537 SimInAria : Monitoraggio partecipativo e stazioni meteo open hardware. Il prototipo Stima Posted: 10 Mar 2016 02:26 AM PST Il seminario si terrà il 23.03.16 alle 14:00, Bologna - Viale Silvani 6, piano terra, Sala 2 Il progetti R-MAP e Stima intendono coniugare l'esigenza di disporre di stazioni di misura di media qualità che si collocano tecnologicamente tra le stazioni amatoriali a basso costo e quelle professionali delle reti istituzionali, realizzabili a costi contenuti. Il prototipo di stazione meteo Stima si distingue per l'approccio e le soluzioni tecniche adottate: la progettazione modulare, espandibile e versatile, l'adozione di protocolli e formati standard, l'attenzione ai concetti scientifici per l'elaborazione dei campionamenti, le soluzioni completamente open, lo rendono un importante punto di partenza per lo sviluppo di una economia locale promossa dalla pubblica amministrazione. La suite di moduli “Stima” è ampia e permette di soddisfare differenti esigenze: vi sono moduli bluetooth, moduli collegabili con cavo ethernet o trasmissioni GSM e moduli alimentati a batteria che comunicano via radio. Nel seminario verranno esaminate nel dettaglio le componenti hardware e software dei prototipi di stazione Stima: -protocolli e formati per la comunicazione e accentramento dei dati -prototipo di stazione open hardware e software -componenti hardware -componenti software Il seminario sarà tenuto da Paolo Patruno ARPAE-SIMC (coordinatore progetto R-MAP) , in collaborazione con RaspiBO, gruppo informale di appassionati di elettronica ed informatica libera della zona di Bologna. Interverranno inoltre: - Renzo Davoli Professore associato di informatica all'Università di Bologna - Michele Di Lorenzo ARPAE-SIMC (responsabile unità di gestione reti)
Software libero, industria italiana, libreoffice, industria del software,
L’ufficio tecnologico del Governo è stato dato in gestione al vicepresidente di Amazon: Diego Piacentini.
Con la precedente amministrazione avevamo apprezzato un’apertura all’usi di software open source; ma questa rappresenta una grossa inversione di tendenza che condizionerà negativamente le scelte digitali e tecnologiche per i prossimi decenni.
Preferisco non anticipare nulla e lasciarvi alla lettura dell’articolo di Alessandro Rubini.
Sorgente: 18 « February « 2016 « Alessandro’s blog
È il più grande progetto italiano di migrazione a software open source, denominato LibreDifesa, si pone l’obiettivo di migrare circa 150mila postazioni a software libero LibreOffice per la produttività individuale e adottare come standard dei documenti il formato aperto Open Document Format, garantendo così interoperabilità, leggibilità nel tempo e sicurezza nello scambio di documenti.
Le amministrazioni pubbliche possono evitare il pagamento, cospicuo, di licenze software, iniziando ad utilizzare quelli open source.
Un esempio viene dalla Provincia autonoma di Trento che ha migrato i suoi computer a libreoffice.
Buona lettura 😉
http://www.libreitalia.it/provincia-autonoma-di-trento-caso-felice-di-migrazione-a-libreoffice/