La chiesa è collocata all’interno del Sasso Caveoso e la cui costruzione risale all’XI secolo, ha subito vari danni a causa dello stato di abbandono dopo lo sfollamento dei Sassi.
Categoria: restauro
Bioconsolidamento, batteri per il restauro – Il Giornale del Restauro e del Recupero dell’Arte
Quattro stagioni: allegoria ricorrente e restauro – Laboratorio di restauro
Dopo una lunghissima pausa, riprende il recupero degli articoli sul blog tecnico: ancora si tratta di scritti pubblicati in precedenza, non più presenti in rete, riordinati.
L’allegoria delle quattro stagioni è ricorrente nell’arte fin dal tempo di Roma antica; ripresa ampiamente con il neoclassicismo. È un tema che incontriamo anche nelle arti figurative. A volte, quello che appare un insignificante motivo ornamentale, stravolto da spessi strati di vernice, si rivela, se restaurato uno stucco decorativo di rara bellezza. Rimuovendo con … Leggi tutto “Quattro stagioni: allegoria ricorrente e restauro”
Sorgente: Quattro stagioni: allegoria ricorrente e restauro – Laboratorio di restauro
Etnografico, esempi di interventi. – Laboratorio di restauro
Un nuovo articolo, continuando la rassegna su interventi eseguiti su materiali etnografici o attrezzature tipiche di specifiche professionalità.
Oggetti etnografici, utensili, macchinari di uso corrente nell’attività artigianale, agricola e nella vita quotidiana, costituiscono testimonianza importanti del nostro recente passato. Sia quando sono collocati in musei, sia quando vengono utilizzati come complementi di arredo, con funzione meramente estetica e decorativa, il restauro di materiale etnografico richiede interventi mirati anche a manutenzione e conservazione: raramente … Leggi tutto “Etnografico, esempi di interventi.”
Sorgente: Etnografico, esempi di interventi. – Laboratorio di restauro
Materiale etnografico: definizione – Laboratorio di restauro
Un nuovo articolo sul blog dedicato al restauro; continua a far parte di una riorganizzazione di materiale pubblicato tempo fa.
Con materiale etnografico si intende tutto ciò che ha un utilizzo nella vita e lavoro umano, quindi utensili, macchine, ed oggetti di arredamento tipici dell’attività artigiana e contadina. Anche quelli utilizzati per la vita quotidiana rientrano in questa categoria. Possono essere semplici utensili, oggetti comuni, ma anche macchinari spesso ingegnosi, funzionanti e efficacemente produttivi. … Leggi tutto “Materiale etnografico: definizione”
Sorgente: Materiale etnografico: definizione – Laboratorio di restauro
Canterano, secolo XVIII: restauro.
Interventi di restauro eseguiti su un canterano di proprietá del Museo Ugonia di Brisighella. Il canterano, risalente al XVII secolo, é realizzato in noce con intarsi di tipo certosino sui montanti laterali anteriori, i cassetti placcati con essenza di ulivo. Strutturalmente si denota l’assenza di un telaio portante, le tavole costituenti le fiancate sono tenute … Continua a leggere Canterano, secolo XVIII: restauro
Sorgente: Canterano, secolo XVIII: restauro – Restauro di beni culturali.
Il degrado della pietra.
Nuovo articolo tecnico:
Degrado del marmo e della pietra, per cause ambientali.
Il marmo, come tutte le rocce calcaree, ha poca resistenza alle aggressioni chimiche, specialmente se soggetto ad acidi. Esposto all’aperto, ed alle intemperie, è soggetto a degrado per le piogge acide. Le piogge possono veicolare elementi quali acido carbonico, acido nitrico ed acido solforico, che si …
Continua a leggere: Il degrado della pietra.
Affreschi, staccati e … dimenticati.
Succede a volte che la realtà superi l’immaginazione; è questo uno di quei casi. Si poteva immaginare di disguidi e ritardi nella realizzazione di progetti, nel mondo della gestione dei beni culturali, ma questo articolo di qualche giorno fa, descrive una situazione ben più drammatica.
Buona lettura 🙂
Negli anni ’60, ’70, era abitudine staccare gli affreschi da muri deteriorantisi e palazzi in condizioni non ottimali, per restaurarli e riposizionarli una volta ristabilite condizioni ambientali adatte alla loro conservazione. Conoscenze e metodologie di restauro non erano al livello attuale, e le Soprintendenze finanziavano il distacco per restaurare e conservare. Purtroppo il meccanismo ha … Continua a leggere Affreschi, staccati e … dimenticati
Sorgente: Affreschi, staccati e … dimenticati – Restauro di beni culturali.
Stucchi, risanamento; materiale lapideo.
Nuova pagina, quest’oggi sugli stucchi.
Ovviamente sono scritti molto generali e generici, comunque da approfondire.
Buona lettura 🙂
Risanamento e ricostruzione di stucchi, modanature o figure antropomorfe o altro. Abbellimenti in stucco si sono realizzati con costanza, nel tempo; modanature, altorilievi, inserti antropomorfi, motivi floreali hanno spesso incorniciato ed impreziosito le opere murarie, pareti, soffitti, mensole, camini, … Immagini riprese dalla cultura classica (greco-romana), dalla natura (foglie d’acanto, fiori, rami frondosi), o geometriche, … Continua a leggere Stucchi, risanamento; materiale lapideo
Sorgente: Stucchi, risanamento; materiale lapideo.
Materiali lapidei, ricostruzione.
Una nuova pagina, inerente la ricostruzione di rotture o lacune sugli elementi lapidei.
Buona lettura 🙂
Ricostruzione di parti mancanti, in pietra o materiale lapideo Non sempre le parti lapidee su cui interveniamo sono complete; possono presentare rotture, lacune o cadute varie. La loro ricostruzione o integrazione pone qualche dilemma sulle tipologie di materiali ed i metodi da adottare. Il legante migliore da utilizzare è la calce, nelle diverse forme reperibili … Continua a leggere Materiali lapidei, ricostruzione
Sorgente: Materiali lapidei, ricostruzione.