
Risanamento della struttura. #restauro #risanamento

Dopo la rimozione meccanica dalla superficie delle incrostazioni di colla e residui di aniline, chiodi ed altre elementi impropri,
abbiamo proceduto con il risanamento della struttura:
è stata ricostruita la base, inserendo i listelli del bordo mancanti, ed integrando le lacune di quello rimasto; sono stati sostituiti i triangoli di fissaggio degli stessi e patinati omogeneamente all’originale.
Sono state integrate le lacune del piano, con stuccature in resina epossidica tipo finto legno, lasciandole sotto livello rispetto alle superfici adiacenti.
Sono stati ricostruiti parzialmente i bordi esterni, e stuccati tutti i buchi, anche in questo caso si sono lasciati leggermente al di sotto del livello superficiale.
Si sono integrate le lacune di patina con ritocco di aniline all’alcol riproponendola anche sui nuovi innesti.
Dopo un primo trattamento superficiale con imbibizione a pennello, due mani, di gommalacca sciolta in miscela di alcoli, è stato applicato un trattamento protettivo con pappina di cere d’api e carnauba.
Il risultato ottenuto:
Una radio a valvole, una delle prime realizzate.
Dopo:
L’anta è particolarmente sconnessa, le tavole che la costituiscono sono staccate dal telaio, sconnesso anche’esso.
Si tratta di smontare il tutto e reicollarlo.
Il tutto sarà fissato con viti.
Successivamente saranno chiuse fessure e buchi in cui si possano creare infiltrazioni idriche, ed applicato un trattamento protettivo con impregnante a base di olio di lino: “Miscela Sana” della Spring Color, e cera microcristallina tipo Amber.
Il tavolo è realizzato in legno di conifera, le sue condizioni sono discrete; è già stato sottoposto ai primi interventi “urgenti” di consolidamento della struttura, ricostruendone il perimetro di base: intervento da completare sui piedi e parte del bordo.
Anche le incrostazioni di collanti e aniline presenti sulla superficie sono state parzialmente rimosse meccanicamente e con l’ausilio di qualche impacco si soluzione alcolica.
Durante le prossime settimane saranno completati gli interventi.
Per contattarmi:
Le pioggerelle saltuarie ma costanti, hanno contribuito ad un notevole rallentamento dei lavori;
tuttavia il montaggio è stato eseguito.
Parallelamente è stata completata anche l’integrazione della lacuna presente nella vasca.
Ora prosegue l’attesa di giornate non piovose che consentano il completamento delle stuccature alla giunzione delle varie parti, ee i trattamenti superficiali e protettivi.
Puoi conttarmi: